BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] stesso Carlo VII, mentre questi, a parere del pontefice, non si prodigò abbastanza per recuparare allo StatodellaChiesa il ducato di Parma e Piacenza, come Benedetto XIV ardentemente desiderava. Ma se il B. aveva buoni argomenti per giustificare ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] in cui su Roma si ripercuotevano le turbolente vicende di Francia. Cresceva di giorno in giorno in città e nei territori delloStatodellaChiesa il numero degli émigrés, religiosi e laici, in cerca di un rifugio e il loro arrivo creava non pochi ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] la porpora per farsi gesuita), G. fu chiamato a svolgere le missioni per la restaurazione morale e civile delloStatodellaChiesa. Iniziò così l'apostolato che lo avrebbe portato in 22 anni a svolgere oltre 150 missioni popolari nei centri ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] del '71 il C. entrò a far parte, in qualità di segretario, della speciale congregazione cardinalizia incaricata della direzione delle visite apostoliche nello StatodellaChiesa: ne facevano parte i cardinali di S. Severina, Montalto e Piacenza con ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] , S. Lorenzo in Damaso, battesimi, lib. VII (1617-1624), f. 33r; S. Giovanni della Malva, 6, Morti, III (1679-1747), f. 14v; Statodellachiesa di S. Giovanni della Malva, arm. 11, M. XIV, ff. 247r, 249r; Status animarum parochiae S. Ioannis de ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] ; nell'ottobre del '96 dovette recarsi, almeno per breve tempo, a Roma, dove scrisse la famosa Epistolasullo statodellaChiesa, che poi spedì "al suo reverendo Episcopo" dal monastero di Vallombrosa (Gesamtkatalog..., n. 1916); pure dall'eremo ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] l'opposizione del Senato), nel febbraio del 1586 fu nominato vicelegato di Marittima e Campagna, provincia meridionale delloStatodellaChiesa funestata dal banditismo. Il G., che pure operò con rigore per ristabilire l'ordine pubblico, non rimase ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] quietado la Ciudad de Napoles de las inquietudes passadas», ma si preoccupava delle persistenti sollevazioni in Abruzzo, ai confini con lo StatodellaChiesa, «donde se hallan muchos bandidos fomentados del Cardenal Barbarino y cada dia aumentan ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] assemblee costituzionali italiane dal Medio Evo al 1831, n. 3, Bologna 1920, pp. 69-85; P. Sella., Costituzioni delloStatodellaChiesa anteriori alla riforma albornoziana, in Arch. stor. ital.,s. 7, VIII,I (1927), pp. 1-36; H. Otto, Benedikt XII ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] and Aristocratic Power in Byzantine Italy (A.D. 554-800), Roma 1984, p. 213; G. Arnaldi, Le origini dellostatodellaChiesa, Torino 1987, p. 70; V. Peri, La Pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, in ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...