CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] di feste. Non manca, introdotto da un lapidario "Imperium Ecclesiae plurimum dilatavit", il ricordo della riorganizzazione militare delloStatodellaChiesa.
Il De vita et pontificatu Pauli secundi rimase interrotto in una prima redazione agli ultimi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] di Giovanni XXIII, il 24 maggio 1412 egli effettuava un viaggio di una settimana nella Campagna, provincia meridionale delloStatodellaChiesa, verosimilmente per le trattative; lasciò quindi Roma nuovamente il 12 giugno e, in qualità di commissario ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] nella Cancelleria e la mantelletta prelatizia. Frattanto gli era stato affidata la presidenza dell'opera creata dalla S. Sede per il sostentamento del clero emigrato francese nello StatodellaChiesa. Era un incarico (già ricoperto da mons. L ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Curia a Lione non fu più necessaria, il F. accompagnò il papa per tutto il viaggio di ritorno verso lo StatodellaChiesa e rientrò con lui a Roma il 12 ott. 1253. Durante la sosta a Ferrara (4-9 ott. 1251), dopo una predica del papa fu il F. ad ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] . Doveva inoltre convincere il duca che era meglio abbandonare una dispendiosa politica bellica e accettare una trattativa con lo StatodellaChiesa. Nel corso del suo viaggio il F. dovette anche avere contatti con il duca di Modena, con alcuni ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] l'avvocatura a Roma. Scelto da Francesco I de' Medici per definire una controversia che l'opponeva a Clemente VIII sui confini con lo StatodellaChiesa, egli assolse questo compito con soddisfazione del granduca che lo nominò senatore, a dispetto ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] , il D. fu incaricato, il 7 marzo 1536, di andare ad accoglierlo, insieme al card. A. Sanseverino, ai confini delloStatodellaChiesa: lo incontrarono infatti il 2 aprile a Sermoneta e lo scortarono a Roma, dove l'imperatore fece il suo ingresso tre ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] e privazione nei confronti di Carlo V e di Filippo II di Spagna per fellonia e ribellione commessa attaccando lo StatodellaChiesa. In questi anni il F. cumulò svariati benefici: un beneficio a Spilamberto nel Modenese, il priorato di S. Antonio di ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] de Rome. Moyen Âge-Temps Modernes", 91, 1979, pp. 66-7; G. Arnaldi, Le origini delloStatodellaChiesa, Torino 1987, pp. 58-9; P. Conte, Il Sinodo Lateranense dell'ottobre 649, Città del Vaticano 1989, pp. 37, 112, 127, 171, 295, 304, 306, 374 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] seguente egli ricevette il titolo di S. Stefano in Monte Celio con la presidenza dell'Annona in tutto lo StatodellaChiesa. Di ritorno nella sua diocesi, per incarico del papa si fermò a Firenze e a Venezia, nel tentativo non riuscito di appianare ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...