GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] . La casa si trovava presso la chiesa di S. Agostino, all'interno della quale sembra che G. facesse erigere del 1486 circa (GW, 10618), ma il Consilium contra pestilentiam era già stato stampato tra il 1472 e il 1475 a Padova, presso Lorenzo Canozio ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] a seconda del sesso, dell'età, dellostato civile e del grado sociale dell'individuo. Anche nel mondo attuale frangiati, finché nel 7° secolo la Chiesa emanò severe prescrizioni contro il lusso delle pettinature e degli ornamenti da testa. In ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] ed è caratterizzata da sensazione di unitarietà della coscienza, dalla quale è stata esclusa la molteplicità dei sensi, dei concetti , la Chiesa le ammette e, se pur non sempre, le ritiene elementi probanti la sovrannaturalità delle estasi vere ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Della Rovere il quale, creato cardinale da Paolo III, si trasferì a Roma e lo volle con sé, facendolo dimorare nella sua stessa casa, un palazzo attiguo alla chiesa del nuovo statutodella facoltà medica (documenti all'Archivio di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] formule risolutive. Ruffini, inoltre, era stato introdotto alla teoria delle equazioni da Cassiani, e dall’analisi dei Elogio di Berengario da Carpi recitato nella chiesa di S. Carlo l’anno 1793, Fasti letterari delle città di Modena e Reggio, 3° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] 1844), nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, detta Chiesadella Madonna del Letto, nel complesso monumentale dell’Ospedale del La respirazione artificiale
Partendo dall’osservazione clinica dellostato di morte apparente dei colerosi, Pacini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] dagli scienziati nel Risorgimento e nella costruzione delloStato unitario. Ancora studente, aderì alla Società e ottenendo il consenso della famiglia per traslare la salma da Roma al Pantheon cittadino di Palermo, nella chiesa di San Domenico. Nel ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] dopo, il 30 nov. 1439, moriva a Ferrara e veniva sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Anche se di scarso rilievo sono le sue opere : probabilmente tale opera, della quale non esistono copie manoscritte (né è stato possibile reperire citazioni di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] della sentenza il C. non disse parola, mentre gli altri si appellarono alla clemenza del re.
L'11 maggio 1487 fu eretto un catafalco nella cittadella di Castelnuovo e vi furono condotti il C. e Antonello Petrucci, i cui figli erano già statichiesa ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] il B. sarebbe morto il 30 gennaio o nel febbraio); fu sepolto nella chiesa del Baraccano.
Il B. fu essenzialmente un fisiologo, ma dalla fisiologia, occupandosi di scienza dell'alimentazione e di chimica degli alimenti, passò alla chimica pura e da ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...