OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] stesso Ciccarelli (ibid., p. 36), e sarebbe stato fratello e confratello del più noto carmelitano bolognese Michele carmelitani divisi dallo scisma dellaChiesa, dei quali era priore generale Giovanni Grossi. L’unità dell’Ordine venne ricostituita ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] di collaborare con il nemico, sembra che fosse stato addirittura condannato a morte, ma l'episodio resta con orgoglio la continuità familiare nel campo delle lettere classiche. Nella cappella Varani (da Varano) dellachiesa di S. Maria in Vado a ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] servo, preferì servire cittadini stranieri che vivere a Firenze in tale stato. Da Firenze il B. si rifugiò a Roma dove trascorse quasi tutto il resto della sua vita: qui chiese di prendere gli ordini religiosi, forse per ottenere qualche prebenda, ma ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] alla vita politica e militare della città. Sposò Laura Longhi, il cui avo Abbondio era stato famoso segretario di B. la soluzione di problemi della riforma dellaChiesa e, soprattutto, per la costituzione delle Congregazioni romane che si andavano ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] gli ordini sacri) gli fu conferito un canonicato dellaChiesa di Brescia, che con tutta certezza conservò fino Dopo tale data non si hanno altre notizie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Spese minute di palazzo, reg. 1489, cc. 56r, ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] al 1650 di nuovo in patria, in qualità di arciprete dellachiesa di S. Maria della Platea.
L'Aurena è un poema in venti canti . morì nel 1678, probabilmente a Roma.
Al G. è stata inoltre attribuita la tragicommedia Alceste, o sia La Costanza fatale ( ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] frazione cesenate di Borello. Nel 1571 fu nominato arciprete dellachiesa di S. Petronio nella città natale. Una forte pp. 96-98), il 20 ottobre 1576 sarebbe stato relegato nel convento dell’Osservanza di Imola, un arresto che Agostino Garavini ( ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] 'uso dei pontificali, come si ricorda in due lapidi dellachiesa che egli voile poi ingrandire e abbellire con dodici altari S. Pietro in Massa.
Opere: Panegirico sullo stato rustico, in Lodi per lo stato rustico del Sig. Gio. Fincenzo Imperiali, a ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Stoppa (frate Stoppa)
Maria Antonia Gronchi
Scarse e poco sicure le notizie a noi note su questo poeta toscano del Trecento. Di certo appartenne alla famiglia dei Bostichi, allora una delle [...] sono largamente testimoniati dai numerosi codici in cui è stata trascritta e dai numerosi rimaneggiamenti ai quali fu Bibbia, ora dai Padri dellaChiesa, il B. affronta e svolge il problema della fortuna seguendo uno schema intellettualisticamente ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE, Poncino
Gianfranco Formichetti
Nacque a Cremona all'inizio della seconda metà del sec. XVI ed esercitò il mestiere di notaio presso lo studio di un procuratore di questa città. Divenne [...] sintonia con l'antisemitismo diffuso grazie anche alla complicità dellaChiesa cattolica che aveva indicato da sempre gli ebrei come , il giudice dà ragione ad un pover'uomo che era stato truffato da un mercante. Senza bisogno di commento appare a ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...