CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] di una monarchia assoluta e paternalistica, devota e conservatrice: "la ragion di Stato è sì superiore a tutti gli altri diritti, ma è subordinata alla potenza dellaChiesa, così come il corpo all'anima, la carne allo spirito". Onde egli tornava ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] religiosa laicale (sembra si trattasse della Compagnia della Purificazione dellachiesa di S. Maria Novella di impiego praticamente a vita. Suo predecessore in questo incarico era stato il suo antico maestro Marcello Virgilio Adriani, morto per le ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] di Giovanni Battista Bolvito.
Secondo Bolvito, il M. sarebbe stato coinvolto nella prima congiura dei baroni (1458-63) - e curiale del Quattrocento: Giovanni Alvise Toscani, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XII (1958), pp. 331 s.; C. De Frede ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] pensare che Pegolotti sia stato testimone diretto, nello stesso 1379 o nel 1380, di alcuni eventi della guerra tra Genova XLII (1948), pp. 141, 145 s.; G. Mantese, Memorie storiche dellaChiesa vicentina, III (Il Trecento), Vicenza 1958, p. 162; G.M. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] cardinale Leopoldo, e l’estate dell’anno successivo, lo statodella frenesia peggiorò gravemente. Le cure p. XXVIII; S. Salvini, Catalogo cronologico de’ canonici dellaChiesa metropolitana fiorentina compilato l’anno 1751, Firenze 1782, p. 133 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] tempo a Latiano (fra i feudatari di Latiano il padre era stato quello che aveva soggiornato più a lungo e volentieri nelle sue terre abbellito; con soddisfazione delle popolazioni aveva poi ottenuto l'elevazione dellachiesa parrocchiale di Latiano a ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] dal Consiglio generale a correggere gli statutidelle arti. In qualità di segretario dell'ambasceria parmense, composta fra gli generale dellaChiesa.
Nei mesi successivi, indebolito dai numerosi viaggi, nonché dalle fatiche dell'insegnamento, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] 19 giugno 1492 il F. fu creato da Piero de' Medici rettore dellechiese di S. Michele a Petreto, S. Maria a Momentana e S Brambilla Ageno (pp. 184 s.) le rime del F. sono state pubblicate da F. De Rossi basandosi su un manoscritto appartenuto a Carlo ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] che, intorno a quest'epoca, il C. abbracciò lo stato ecclesiastico.
Il trasferimento del C. a Verona è probabilmente da da Rieti e il suo Sommario di prediche, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 536-62 (con l'indicazione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] 'Enciclopedia Italiana scrisse tre voci: Storia dellaChiesa etiopica, Storia dell'orientalismo e Filologia araba.
Dell'ambiente intellettuale capitolino e del cattolicesimo romano, pre e postunitario, il G. era stato personaggio notevole, e a questo ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...