CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] la testimonianza del Rossi (p. 261), che il C. sia stato invitato a Brescia nel 1522, insieme con il latinista Mario Nizzoli furono tolti nel 1580 e traslati in seguito nel coro dellachiesa maggiore della pieve. Qui, nel 1714, fu costruito in suo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] Maria in Portico, che lo adottò e lo introdusse nello stato monastico; poiché questo avvenne quando il cardinale era legato apostolico, servizio di un altro cardinale, Ruggero, titolare dal 1205 dellachiesa di S. Anastasia e maestro di teologia: in ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] primi del '29 riuscì a tornare a Roma al servizio di Clemente VII, dopo esser stato a Viterbo, a Orvieto e, presso il Bembo, a Venezia. Tra la fine del contro le condizioni dellaChiesa la prova di un avvicinamento dell'autore a quelle correnti ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura dellachiesa di S. Donnino a Marlia, [...] dei diritti su una cappella o altare di S. Silvestro nella chiesa di S. Salvatore in Mustolo, e su un podere a essa la libertà.
La Novella narrata da Ismine nell'introduzione della Theseide è stata edita a parte in edizione numerata (Livorno 1869); ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] nel XII secolo Eustazio, professore di retorica e diacono dellachiesa di Costantinopoli e poi arcivescovo di Tessalonica, aveva arrestò ai primi cinque libri dell’Iliade per difficoltà finanziarie e per essere stato l’autore «enormemente tradito ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , leggendo diversi panegirici (Il Nilo dellaChiesa, letto il 30 sett. 1640 nella chiesa del collegio della Compagnia; La salvaguardia di Genova, letto il 21 settembre nella chiesadelle Vigne; Gli spettacoli in lode della vergine e martire s. Agnese ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Curia, che aveva in più occasioni denunciato gli abusi dellaChiesa e nel marzo di quell'anno si era recato 1490 da Peter Wagner (IGI, 1216; GW, 3346). L'Oratio del G. è stata poi pubblicata da J. Öberg, Notice et extraits du manuscrit Q 19 (XVIe s.) ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] nella speranza di avere mano libera alla confisca dei beni dellaChiesa. L'assassinio del legato pontificio Pierre de Castelnau, avvenuto all truppe all'esercito crociato, il cui comando era stato nel frattempo affidato a Simon de Montfort. Dopo ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] alla produzione poetica, misurandosi con alcuni temi che sarebbero stati centrali anche successivamente: l’amore (per esempio Già non contraddistinta dall’avversione per il potere temporale dellaChiesa). Trasferitosi nel frattempo a Versailles nel ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] investirono, alla fine del 1796, anche i territori delloStato veneto, anche le valli bellunesi compresa quella del lo commemorarono con una lapide apposta al muro esterno dellachiesa ricordandolo povero ed indipendente poeta, figlio e cantore ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...