FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] A. Bellone, lo stesso che stamperà nel 1543 i Sermoni dell'Ochino e il cui trasferimento a Genova era stato caldeggiato proprio dal Franchi.
Morì a Bologna nel settembre 1544 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove, a cura di Lorenzo Conti ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] mirava ad impadronirsi delle sue sostanze, sia per completare la propria educazione, ch'era stata fino ad allora carica di censore delle lingue volgare e latina. Vestì l'abito ecclesiastico ed ebbe un canonicato nella chiesa collegiata di Grottaglie ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] della C. (affiancata, fino al dicembre 1952, da R. Contu) la rivista, di periodicità trimestrale, aveva natura monografica, essendo dedicato ogni numero a un tema di particolare interesse (tra gli altri: il divorzio, il rapporto Stato-Chiesadella ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] una solida cultura giuridica, ma allo stato attuale delle ricerche è impossibile stabilire presso quale università una casa presso la chiesa di S. Giovanni dei Tartari e ucciso al grido di "mora lu mal consiglio" dopo essere stato fatto segno di ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] . Al battesimo nella chiesa di S. Pantalon il teatrale, che, secondo le diverse fasi della vita del L., chiama in causa contesti e nell'Epistolario Moschini, sub voce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, b. 422; Misc. codd., ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] che sia rimasta allo stato di progetto.
Del F. ci sono invece giunti due poemetti in volgare: il Trionfo delle virtù e l'Ambitione. del conflitto tra Chiesa e Impero, e Intelletto spiega che esso dipende dall'opera della Fortuna, soffermandosi ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] che qui il dio dell'armonia aveva sconfitto il serpente Pitone. Sul luogo in cui fu ucciso Pitone sarebbe stato eretto l'ὀμϕαλός, ricordato una rappresentazione topografica della Terra Santa, rinvenuto nel pavimento di una chiesa a Madaba. Dante ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] quello stesso mese. Il suo corpo fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Lasciò un figlio, Giulio, che Vat. lat. 3912 della Bibl. apostolica Vaticana, c. 42rv (i vv. 37-40 sono stati pubblicati dal Della Torre, p. 767 ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] partire da un suo progetto del 1883 venne costruita la chiesadell’Assunta in cielo di Spinetto, quartiere serrese. Intorno chiede a Umberto I di venire a vedere personalmente lo statodelle terre in Calabria e le condizioni di vita dei lavoratori. ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] Creta, uniti sin dal 1514; inoltre gli sarebbe stato conferito anche il vescovado di Cherroniso, alla morte del instauratoribus, Londini 1742, pp. 291-293; V.Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...