PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] militare e la madre, ‘donna di casa e di chiesa’, lo volesse arcivescovo, Palmieri fu ‘scrittore veneto’, come dichiarò Simoni (1952), che per cinquant’anni era stato il critico teatrale del Corriere della sera, fu candidato a sostituirlo ma gli fu ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] , Iscrizioni dellechiese... di Milano, IV, Milano 1890, p. 235 n. 335; A. Simioni, Un umanista milanese, Piatrino Piatti, in Arch. stor. lomb., s.4, XXXI (1904), pp. 273-276; E. Casanova, Diz. feudale delle province componenti l'antico Stato di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] E. Guzman. Tutti gli ultimi anni della sua vita, trascorsi in uno stato di grave infermità, furono dedicati alla religione normativa riservata alle classi popolari e controllata dalla Chiesa come organismo produttore del consenso politico, e una ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] nella chiesa di S. Carlino alle Quattro Fontane.
La produzione poetica della M. si concentra principalmente negli anni della di Tuzia.
Motivo di dibattito critico è stato il confronto tra le liriche della M., più nettamente orientate su temi intimi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] gli ultimi due anni della sua vita e fu sepolto a spese del C. nella vicina chiesa di Ruffiniano. Dal 1572 C. morì il 6 maggio 1614.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Fondo Capponi (Patrimonio vecchio), f.54, passim;Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] Stato di Siena, Mss., C.26: G.A. Pecci, Ristretto di tutto il rimanente che si contiene ne' libri dell'Archivio dell 3: Libro necrologico, ove sono descritti tutti quelli che furono sepolti nella chiesa di S. Domenico di Siena dal dì 4 ag. 1596 al 20 ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] fu segretario al servizio di Cornelio Bentivoglio, luogotenente generale delloStato dal 1560, e assunse un ruolo di sempre maggiore il 14 luglio 1598 dopo una lunga malattia e fu sepolto nella chiesa di S. Nicolò.
Tra il 1581 e il 1583 fu in ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] corso di diritto civile e canonico, interrotto prima della laurea a causa di una grave malattia che lo Alessandria, dove fu sepolto nella chiesa (oggi demolita) di S. Bernardino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Alessandria, Comune, Archivio Ghilini ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] Nel 1500 il F. era semplice prete di una chiesa di Monza. Più avanti ebbe un canonicato della cattedrale di Scala, nel Regno di Napoli.
Del da Antonio Reisserio.
Fonti e Bibl.: Nell'Archivio di Stato di Milano, Autografi, sez. Letterati, vi è ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] padre del C., Andalò, che risulta ancora vivente nel 1334 (Ibid., Statuti, I, rub. 41).
La vicenda biografica del C. è avvolta in , onde permettere la costruzione del nuovo convento e della nuova chiesa di S. Francesco. In cambio gli venne concesso ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...