GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] de Ruere clerico saonensi". Da una serie di documenti (Arch. di Stato di Bologna, Arch. notarile, rogiti del notaio Maione de' Savi apostolico, arcidiacono dellaChiesa bolognese, commendatario e perpetuo amministratore delle due abbazie. ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] Roma nel novembre 1532 e il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
L'A. manifestò sempre una il pontificato di Giulio II. Fra di esse troviamo l'Avviso dellostatodella città di Roma nell'infirmità di Giulio XI dato per M.A ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Benedetto
Juliana Hill Cotton
Nacque a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia dei Campeggi.
Suo padre, Lodovico, non viene nominato da P.S. Dolfi nella Cronologia delle famiglie [...] di G. Guidicini (ms. sec. XVIII dell'Arch. di Stato di Bologna), si trova elencato come primo di II, passim, IV, ad Indicem; G. N. Pasquali Alidosi, Li canonici dellaChiesa di Bologna, Bologna 1616, p. 35; Id., Li dottori forestieri…, Bologna ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini.
Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] militare e avesse prestato servizio nel Regno di Napoli. Sarebbe stato agli ordini di Alfonso II da quando quegli era duca di di curiali nella Roma del Quattrocento: i Cortesi, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XI (1957), pp. 5 ss.; si v. ...
Leggi Tutto
lupo mannaro
Domenico Russo
Un mostro di altri tempi
Personaggio di antichissime origini, il lupo mannaro ha alimentato per secoli credenze e superstizioni popolari ed è entrato nelle opere di poeti [...] . Ma non è stato così nell’antichità e nel Medioevo.
Il grande poeta latino Virgilio credeva nell’esistenza del lupo mannaro. Più avanti nel tempo, prima s. Agostino (4°-5° secolo), poi s. Tommaso d’Aquino, due padri dellaChiesa, ne parlano come ...
Leggi Tutto
Hugo, Victor
Anna Maria Scaiola
Il maestro degli intrecci e dei colpi di scena
La vita dello scrittore francese Victor Hugo ha coinciso, dal 1802 al 1885, con le vicende del secolo. Nelle sue opere, [...] fantasia. Nei suoi spettacoli teatrali ‒ di cui è stato spesso regista e scenografo ‒ re, regine, ministri della miseria, del lavoro, della condizione della donna e dei bambini abbandonati, della delinquenza, della giustizia, dellaChiesa ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Ossilio
Martino Capucci
Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] Ferratoli, IV, 330) e nell'archivio della famiglia Benigni-Olivieri di Fabriano. Il testo è stato ripubblicato dal Sassi (pp. 170-205 prima metà del Seicento, segnatamente nei domini periferici dellaChiesa.
L'Historia non è esente da qualche velleità ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Pier Giorgio Ricci
Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] 'ufficio in una terra del contado milanese: "Sempre sono stato con gran signoria"; e forse anche il sonetto "O collocazione cronologica meno sicura hanno certe rime suggerite dalle condizioni dellaChiesa a quei tempi: i tre sonetti "O Santo Pietro ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Antonello
Nicola Raponi
Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] - appena diciannovenne e senza essere né allora né dopo sacerdote dellachiesa parrocchiale di S. Vittore di Siziano in diocesi di Novara; doveva essere stato anche titolare della prepositura collegiata di S. Lorenzo di Milano, che aveva resignato ...
Leggi Tutto
CECCO d'Assisi
Niccolò Mineo
Fiorì ad Assisi probabilmente nei primi decenni del sec. XIV, e fu autore di un poemetto sulla leggenda di Maria Maddalena. Null'altro sappiamo di lui.
Il componimento, [...] com. di Assisi. Il poemetto infatti non può esser stato scritto molto tempo dopo la composizione del ciclo della Maddalena di scuola giottesca (posteriore all'anno 1305) dellachiesa inferiore di S. Francesco in Assisi, al quale rimane strettamente ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...