CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] un Tommasino canonico di Aquileia, mentre il necrologio dellaChiesa di Aquileia ricorda espressamente la morte di un l'ordine delle cose creato da Dio. Nessuno vuole rimanere nel posto in cui si trova, l'ideale del C. è uno stato di equilibrio, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] non figurino i numerosissimi brani della Commedia volti a condannare la corruzione dellaChiesa, dei pontefici e dei lo stesso s. Pietro (Paradiso, XXVII) subisce l'onta della censura. È già stato osservato (M. Besso) che l'intento censorio del padre ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] di S. Lucia. Fu battezzato nella chiesa di S. Marco il 7 dicembre successivo e gli furono imposti i nomi di consegnò personalmente alla Congregazione del Concilio la relazione sullo statodella diocesi nel dicembre 1653, trattenendosi a Roma oltre ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] cui al Diktat di Aristotele si unisce quello dellaChiesa cattolica" (Sacco Messineo, Poesia e cultura…, le Rime sono state pubblicate a cura di S. Salomone Marino, Bologna 1875; lo stesso studioso ha curato la edizione della Surci-Giuranìa (Intorno ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista dellachiesa greca della sua città: è [...] VI, un epicedio per un giovane, il figlio del domesticus dellachiesa di Gallipoli; si tratta di una monodia in stile tragico XXXVIII (1983), 211, pp. 303-316. Il carme VII è stato ripubblicato da M. Gigante, in Roma a Federico imperatore secondo G. ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] stato segretario di Paolo II, ereditò la sua biblioteca: vi aggiunse «dieci libri della istoria veneziana dall’origine della ; XXIII, ibid. 1888, col. 374; G. Mantese, Memorie storiche dellaChiesa vicentina, III, 2, Vicenza 1964, pp. 168, 170, 304, ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] di una monarchia assoluta e paternalistica, devota e conservatrice: "la ragion di Stato è sì superiore a tutti gli altri diritti, ma è subordinata alla potenza dellaChiesa, così come il corpo all'anima, la carne allo spirito". Onde egli tornava ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] religiosa laicale (sembra si trattasse della Compagnia della Purificazione dellachiesa di S. Maria Novella di impiego praticamente a vita. Suo predecessore in questo incarico era stato il suo antico maestro Marcello Virgilio Adriani, morto per le ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] di Giovanni Battista Bolvito.
Secondo Bolvito, il M. sarebbe stato coinvolto nella prima congiura dei baroni (1458-63) - e curiale del Quattrocento: Giovanni Alvise Toscani, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XII (1958), pp. 331 s.; C. De Frede ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] pensare che Pegolotti sia stato testimone diretto, nello stesso 1379 o nel 1380, di alcuni eventi della guerra tra Genova XLII (1948), pp. 141, 145 s.; G. Mantese, Memorie storiche dellaChiesa vicentina, III (Il Trecento), Vicenza 1958, p. 162; G.M. ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...