TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] , costruita sulle rovine di terme romane. In Licia sono state studiate chiese in numerose località. Il dipartimento delle antichità turco ha scavato e parzialmente restaurato nel 1963-64 la chiesa di S. Nicola a Myra; ulteriori analisi hanno avuto ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] con la quale gli Stati Uniti fissano la quota di immigrati agli statidell'emigrazione. L'America, e gli Stati Uniti in particolare, 'estate 1996 un gruppo di sans papiers, rifugiatisi nella chiesa di St.-Bernard a Parigi per evitare l'espulsione, fu ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] compresso in modo determinante dal soddisfacente stato generale delle infrastrutture e dell'assistenza sanitaria. La regione più fase di transizione sono P. V. J. Klint (chiesa di Grundtvig, 1913-40), Kaare Klint (mobili funzionalisti, 1929 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] e con un incremento medio annuo che negli ultimi venti anni è statodell'1,7%; l'aumento più consistente si è verificato nell'A. Occid Labour Party e il Democratic Labour Party appoggiato dalla Chiesa cattolica, da conflitti sindacali ma anche da una ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] pala eseguita da Tiziano per l'altar maggiore (1542-47). Nella chiesa di S. Andrea del Bigonzo sono molti affreschi votivi, alcuni dei ...".
Tale era stata anche la previsione dell'Alto Comando alleato (v. colloquio Diaz-Foch della fine di agosto ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] città un'immensa necropoli, formata di migliaia di modeste tombe aggruppate intorno a una chiesa cemeteriale. Una scoperta importante è stata quella della dimora del vescovo Optatus di Thamugadi (388-398). Questa scoperta permette di riconoscere in ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] trascritta da pellegrini ed era nota. Dopo la traslazione delle reliquie, il marmo, abbandonato, era stato riadoperato in sepolture medievali. L'iscrizione si conserva ora nella chiesa di Sant'Aurea.
Bibl.: Oltre alla collana citata degli Scavi di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] di Rena, che oggi viene in parte demolito.
In perfetto stato di conservazione si trova il cosiddetto Arco di Riccardo, che di Piazza della Borsa che oggi ospita il Credito Italiano, la chiesadella B.V. del Soccorso (1774), la chiesa greco-orientale ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] partire dal sec. IV la basilica viene convertita in chiesa e riceve in epoca bizantina tombe con mosaici ed costruito sotto Traiano, è stato messo in luce nel 1948. A Ellès, vicino a Maktar, si è scoperto un grande mosaico della metà del sec. ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] abitanti ricavano buoni guadagni commerciando il legname, è stato in gran parte distrutto per lasciar posto alle in sacrestia - banchi ed armadî barocchi. Anche la chiesadella Madonna della Salute è basilicale a 3 navate con colonne e capitelli ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...