CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] i suoi lavori nulla è rimasto: il gonfalone dellachiesa parrocchiale di Vergnacco (al quale si riferisce il documento Stato di Venezia, erroneamente attribuita a Pietro da Cortona da G. Marinelli (1881). Probanti sono le caratteristiche della ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] unificante. Nei maggiori Statidell'Europa continentale si sviluppò a opera di grandi sovrani (i despoti illuminati) un movimento di riforma teso a rinnovare le istituzioni, facendo valere l'autonomia delloStato dalla Chiesa secondo principi di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] centrale. La terza pianta mostra un nuovo quartiere residenziale sotto le scogliere, molto simile all'attuale statodella baia. Al centro c'è una chiesa a pianta longitudinale. L'importanza di queste piante sta nel fatto che il F. riorganizza la ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] muro meridionale nel 1958. In tutto sono state recuperate otto sculture, sette delle quali appartengono per certo all'epoca preromanica. Tutte sono attualmente cementate nel muro settentrionale dellachiesa e sono convenzionalmente numerate da uno a ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] le riforme di inizio secolo, con cui lo Stato sabaudo aveva ridotto gli spazi politici della nobiltà e dellaChiesa. Nonostante un forte apparato militare, lo Stato sabaudo crollò nel corso della prima campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] di Antonio de Oliveira Salazar, che abolì i partiti e diede vita a uno Stato di stampo fascista, corporativo e molto legato alle gerarchie dellaChiesa cattolica, per diversi aspetti assimilabile al franchismo spagnolo. Salazar rimase al potere sino ...
Leggi Tutto
Mongolia, Repubblica di
Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] del regno di M. sotto la guida del capo dellaChiesa lamaista mongola. Nel 1915 il regno ritornò sotto la sovranità che guidò il governo fino al 1974, anno in cui divenne capo delloStato. Le relazioni con l’URSS furono regolate da un nuovo accordo ( ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] (A 26) per Alessandria e il Lago Maggiore. Nel 2023 è stata avviata la costruzione di una nuova diga foranea circa 450 m al le case Doria in piazza S. Matteo o la chiesa romanico-gotica dello stesso tipo; le chiese di S. Donato (12°-13° sec.), di S ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] (1638-75) rimase sotto il controllo della Francia. Nel 1675 salì al governo delloStato il duca Vittorio Amedeo II, che Di F. Lanfranchi sono il Palazzo di Cit;tà e la chiesadella Visitazione.
Nel 17° sec., una forte impronta alla città venne dalle ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] Belgio, sotto la cui sovranità fu deliberata la creazione delloStato indipendente del Congo.
Congresso di B. Convocato per Allee; le rovine della Nikolaikirche (torre della fine del 13° sec.) e della gotica chiesa dei francescani (Klosterkirche ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...