'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] fra Stato e Chiesa cattolica, e omettendo il concetto di religione di Stato.
Nei governi che si succedettero dal 1993 prevalsero i partiti di centro (Agrupación nacional democrática, AND) e centro-destra (Unión liberal, UL). Il leader dell'UL ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] archeologica più notevole dell'isola è costituita però dal porto, le cui opere, in buono stato di conservazione, del ducato di Gaeta o fu preda delle invasioni saracene e dominio privato e poi dellachiesa di Gaeta; venne infine ceduta in enfiteusi ...
Leggi Tutto
Dal 1921 lo sviluppo urbanistico di Cagliari è stato particolarmente intenso. A nord-est è sorto il rione di S. Benedetto, caratterizzato da edifici pubblici e da moderni palazzi. Ad oriente, sulle pendici [...] (1720). Lo stesso dicasi per le belle volte aragonesi dellachiesa di Monserrato. Un interessante progetto è stato studiato per conservare la superstite navata di destra dellachiesa del Carmine che verrà smontata e quindi ricomposta con gli ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] : l'opera è costata oltre 7 milioni di lire. Sono state anche provviste di acqua tutte le frazioni degli otto comuni aggregati Saturnino de' Gatti (p. 791) è la decorazione dell'abside dellachiesa di Tornimparte (principio del sec. XVI). Nel sec. ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] costruito (1936), l'ospedale sanatoriale capace di 260 ammalati.
Monumenti. - Nel 1932-1935 nella zona dellachiesa di S. Paolo sono state liberate e restaurate le rovine di tre tempietti romani, due dei quali erano coperti da case di abitazione ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] elettrica Roma-Anzio.
Il nucleo centrale di Aprilia è stato realizzato dall'Opera combattenti, in base a progetto degli architetti in asse con la torre civica e il campanile dellachiesa. Intorno alla piazza principale si allineano gli edifici ...
Leggi Tutto
TREVISO (XXXIV, p. 284 e App. I, p. 1068)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Tra i capoluoghi di provincia italiani, Treviso (61.129 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) è stato uno di quelli che ha subìto, [...] navatella di sinistra, è già stata ricomposta e reintegrata con gli elementi originarî. Gravissimi danni hanno sofferto anche le chiese di S. Martino e di S. Teonisto. Minori sono quelli del complesso monumentale dellachiesa e del convento di S ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] immette nel Lago d’Iseo e ha come affluenti il Mella e il Chiese; il Mincio, emissario del Lago di Garda. I laghi prealpini (oltre , a eccezione di Mantova e del Mantovano. La crisi delloStato visconteo (15° sec.) infranse però questa unità: il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] verso le regioni industriali dell’Italia settentrionali, mentre è stato relativamente basso il numero degli durante le lotte tra Federico II e la Chiesa. In questo periodo si ha la fondazione dell’Aquila (1254), abbattuta da Manfredi nel 1259 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] , sciolto nel dicembre 2000) è stato realizzato solo un tratto, sul quale risalente al 12° sec., il duomo, chiesa lombardo-gotica del 12° sec., il bassa pianura lombarda, limitata dai corsi inferiori dell’Adda e dell’Oglio e da un breve tratto del ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...