Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] è stato ripreso da numerosi autori (A. Berg, G. Petrassi, B. Blacher, W. Fortner, G. Klebe ecc.).
Religione
I. della Croce Nel linguaggio ecclesiastico, ritrovamento della Croce di Cristo, evento celebrato dalla Chiesa d’Oriente come una delle 12 ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] , ritenere e amministrare i beni necessari ai bisogni dellaChiesa. Riceve e invia nel mondo nunzi e ambasciatori, rappresentando tutta la Chiesa.
Il p. romano è sovrano delloStato Vaticano, dove ha la pienezza dei poteri legislativo, giudiziario ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ma pur sempre sottoposto a revoca da parte dellostato concedente; via via, però, si venne riconoscendo XV,1, 50). Giustiniano ammette l'espropriazione dei beni dellechiese mediante corrispettivo di altri beni o mediante concessione di un'immunità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] di Marsilio da Padova e di Giovanni di Jandun, che, quasi annullando l'autorità del pontefice e dellaChiesa, sottomettevano in tutto questa allo Stato. Dopo molti processi e condanne, il papa lo dichiarò formalmente eretico (28 ottobre 1327) e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] XVIII e XIX, si giunse alla costituzione definitiva dellachiesa malabarese cattolica di rito caldeo, dalla quale tuttavia capi, dei quali 120.506.000 nelle provincie e 26.453.000 negli stati. Fra essi circa 126 milioni erano gli zebù e 30 i bufali. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] o almeno ornati a colore: e sono state chiamate con ragione vere e proprie chiese di navigatori (Hoorn, Enkhuizen, Edam, Naarden, ecc.). Meglio che nel corpo dellechiese le forme particolari dello stile gotico si ritrovano nei molti alti campanili ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ", e la legge 27 maggio 1929, n. 847, legge unilaterale dellostato italiano (per quanto sia lecito pensare ch'essa sia stata proposta, intesa almeno la S. Sede); da parte dellaChiesa, a prescindere da altri atti minori, venne emanata un'istruzione ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] né a creare, nel Medioevo e nei tempi moderni, uno stato autonomo. Ciò si deve in parte alla sua configurazione fisica, frazionata ). La loro propaganda, quindi, fatta per mezzo dellachiesa e della scuola (i Greci nel 1890 avevano in Macedonia 344 ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] -giustinianeo. Basata sostanzialmente sull'autorità esclusiva dellaChiesa per tutto quanto riguarda i chierici, nonché civile e nel codice di commercio, costituiscono, allo statodella nostra legislazione, quel complesso di norme che devono ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] §1). Nelle cause dette di foro misto, cioè di competenza comune dellaChiesa e delloStato, si segue il criterio della prevenzione, e cioè vengono decise dalla prima autorità che ne è stata investita (can. 1553 § 2)
Il diritto canonico distingue due ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...