LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] Nel 772, in seguito a dispute relative allo stato giuridico del cenobio intercorse tra la famiglia dei fondatori pavimentazione dell'abbaziale; si ha notizia infine di una riconsacrazione nel 1266 e della distruzione delle torri dellachiesa monastica ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] contatto fra i due edifici, come parte delle strutture murarie della facciata della Panaghia fosse stata inglobata dal katholikón, che aveva anche utilizzato un tratto del muro meridionale dellachiesa come propria parete nord; a ulteriore conferma ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] confronti con altri monumenti contemporanei della Vestfalia e della Sassonia, quali le cattedrali di Hildesheim e di Minden, le chiese di Cappel, Germerode, Lippoldsberg e Gandersheim (Heitz, 1980). È stata inoltre rilevata, più genericamente, l ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] costruzione delle parti più importanti dellachiesa: l'abside, il transetto, il coro. L'opera sarebbe rimasta interrotta al termine della quarta campata delle navate, benché il muro settentrionale, dalla parte del chiostro, fosse già stato condotto ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] 16° ne descrivono invece lo stato fatiscente e il progressivo degrado della possente cinta muraria, che peraltro costituisce Sal. 92 (91), 5 e 96 (95), 7.Nel nartece dellachiesa, restaurato dopo il terremoto del 1065, si conservava, fino agli inizi ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] affreschi più antichi di S. Maria di Muggia Vecchia (1230-1250 ca.) e quelli dellachiesa di S. Maria di Castello di Udine. Di recente sono stati riscoperti altri resti, ancora non adeguatamente pubblicati, a Perteole (S. Andrea), Udine (S. Caterina ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] intorno al 1036) costituirono i nuclei dell'insediamento a sinistra e a destra del fiume. Le chiese di St. Jakobi e di St. Nikolai, presso il porto fluviale, dovevano essere state fondate già in precedenza.Tanto le chiese conventuali di St. Blasii e ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] di S. Alessandro. Intorno al sepolcro Longhi sono state aggregate molte opere, tra le quali l'arca di Guglielmo di Castelbarco a Verona, presso la chiesa di S. Anastasia, la Madonna dell'Ist. delle Orsoline presso il monastero di S. Michele sul ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] sec. 13° sul versante nordoccidentale della città, al posto dellachiesa paleocristiana di S. Tommaso, di cui sono venuti in luce alcuni lacerti del pavimento musivo. Salvo la facciata, il monumento è stato completamente obliterato da una serie di ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] nella regione secondo lo spirito dell'epoca precedente: fino alla definitiva annessione allo stato dei Přem'yslidi di Boemia . Medek, Osudy moravské církve do konce 14. vĕku [Vicende dellachiesa morava alla fine del sec. 14°], Praha 1971; J. ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...