BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] è costituita dalla firma di uno scultore, Iōsēph Plakos, all'ingresso dellachiesa sud. Un numero limitato di pitture murali, già in cattivo stato di conservazione, è stato rinvenuto lungo le pareti (Madonna con il Bambino, arcangeli e santi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] . Dal 774, con l’arrivo di Carlo Magno, ritornò nel dominio dellaChiesa. Dal secolo XI alla metà del XIII fu governata dai vescovi-conti, anche se fin dal 1185 era stata riconosciuta la sua costituzione in Comune. Nel 1242 la città venne espugnata ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] delle continue esplorazioni nelle chiese e nelle catacombe romane. Altro suo contributo importante fu quello allo studio delle fasi costruttive dellachiesa Parione, Statodelle anime, 1862, s.v.via dei Coronari. Presso l'Archivio della Pontificia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] defunto, nei quali sono forse da vedersi le spoglie del fondatore dellachiesa. Tra i defunti sepolti nella necropoli si trovano almeno 16 avuto uno sviluppo da nord a sud, che era stata usata solamente dai Longobardi e che ne testimoniava il rapido ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] ’incavo per le reliquie sono due croci latine.
All’interno delle mura sono state rinvenute sepolture in piazza del Duomo, legate al battistero e alla basilica; all’interno dellachiesa di S. Giovanni in Valle, forse di ambiente ducale; in prossimità ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] di Kalauria (Poros). N. continuò ad essere il porto degli stati argivi e passò attraverso varie vicissitudini, fra l'altro la sua in cui si sarebbe bagnata Hera. Nella struttura dellachiesa si distinguono capitelli, colonne e altre membrature ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] il Dizionario di Mitologia Egizia. In Francia, continuatori dell'opera dello Champollion sono stati: E. De Rougé (1811-1872), il creatore del è avuta sin da tempo remoto. Dai Padri dellaChiesa, Clemente Alessandrino, Eusebio di Cesarea, Cirillo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] .-Urbain a Troyes (1262-1266), commissionata da papa Urbano IV (del quale il vescovo Timoteo era stato cappellano). L’aspetto dellachiesa abbaziale di Bijela (1300), la più importante testimonianza di architettura gotica in Slavonia, oggi in rovina ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] riconoscibili il teatro, di cui sono state scavate alcune gradinate, lo stadio, l'anfiteatro; a N della città si trovano l'acquedotto e dell'arca come allegoria dellachiesa). Intorno all'arca diverse figure di animali.
Quasi tutto il mosaico della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] Il suburbio ospitava un articolato sistema di necropoli cristianizzate. A occidente, nell’ambito dellachiesa di S. Vittore al Corpo sono stati riconosciuti un consistente nucleo funerario tardoantico e un mausoleo ottagonale, sorto probabilmente per ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...