ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] nicchie ricavate nella parete ovest del chiostro a ridosso dell'ingresso dellachiesa conventuale. A questo modello, proprio dei complessi più antichi e sopravvissuto nelle fondazioni più piccole (ne sono state ritrovate tracce a Fontenay, ma anche a ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] se talvolta è accaduto che alcuni b. siano stati costruiti sullo stesso luogo in cui si trovavano terme Egitto). Il b., quando è indipendente, è in genere costruito a N dellachiesa (Italia, Africa, Grecia, Asia Minore), oppure a S, come in Siria ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] chiesa in un'epoca anteriore al 900 e d'altronde i documenti menzionano una cappella nel palazzo di I. solo a partire dal 997. È stato peraltro ipotizzato che prima della sua realizzazione la funzione di cappella palatina fosse svolta da un edificio ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] è quello d'Ajanta (v.), nello stato di Haiderabad, che si sviluppò dagli inizî dell'èra cristiana alla fine del VI o l Po-ta-la di Lhassa, dove risiede il Dalai Lama, capo dellachiesa del Tibet. Esso è un grande agglomerato piantato su una vetta ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] di questa presenza - recentemente comprovate da una sistematica indagine archeologica intorno ai siti cristiani - sono state riconosciute nell'area dellachiesa di St Martin presso la quale, secondo la cronaca di Beda, la missione si sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] livelli, ritengono che la chiesa sia stata realizzata dalle stesse maestranze che operarono alla costruzione dellachiesa di S. Lorenzo. Alla prima metà del XII secolo risale l’inizio delle ricostruzioni del duomo e dellachiesa del monastero di S ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] età medio- e tardobizantina. In quest'ambito si colloca anche lo scavo dellachiesa di S. Polieucto, avviato nel 1964, che, sia per l' scala regionale, facilitata dal generale buono stato di conservazione dell'evidenza archeologica in aree oggi a ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] locale, autonoma rispetto allo stile degli affreschi dellachiesa inferiore di S. Clemente.Uno dei punti di partenza di questo ritorno al passato, e in particolare ai primi secoli del cristianesimo, è stato individuato nell'opera di Desiderio, abate ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] custodia delle catacombe e delle reliquie.
Confermato il Bonaventura nella carica di elemosiniere segreto (cui era stato chiamato con un'ampia memoria Delle cose gentilesche e profanetrasportate ad uso e adornamento dellechiese, pubblicata a Roma nel ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] due ingressi laterali, è probabile che siano state eliminate. Dati archeologici lasciano supporre che al posto delle esedre fu eretto uno schermo trasversale di colonne, che superava il nartece dellachiesa nuova dall'atrio-martyrium quadrilobo. Agli ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...