Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] del VI sec. malgrado molti cambiamenti è conservato nel suo nucleo e permette una ricostruzione. Negli annessi a S dellachiesa è stato supposto l'ospedale di Sansone.
Bibl.: J. Lafontaine, in Byzantion, 29-30, 1959-60, p. 364 ss.; F. DIrimtekin ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri dellaChiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] l'età teodosiana e post-teodosiana. Il C. è stato effigiato, isolato o nel contesto di scene storiche, secondo Sembra che fosse concepita per l'abside dell'antica S. Pietro e se ne conserva un esempio in un'abside dellachiesa di S. Costanza (v. roma, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] botte, che domina da nord l’ingresso alla baia ed è stato interpretato come fontana pubblica.
Un’iscrizione testimonia l’esistenza di luce tre pavimenti musivi che testimoniano l’importanza dellachiesa primitiva, generalmente datata alla fine del IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] latino, come lingua dell’amministrazione, dell’esercito e dellaChiesa (cattolica, ma non dellaChiesa ortodossa); l’ sotto la concezione patrimoniale e familiare delloStato, ormai caratteristica della dittatura militare fin dai tempi di Diocleziano ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] dai Caldei e dagli Assiri, l'a. non sia stato sfruttato con piena conoscenza della sua funzione.
L'architettura egiziana ha pochi esempî di nel portico circolare dellachiesa di S. Costanza in Roma.
Il motivo architettonico dell'a. che protegge ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] a Lino, papa.
I due apostoli, riuniti., vengono a rappresentare l'unità dellachiesa, nelle sue due origini ex circumcisione e ex gentibus (v. maria, Ecclesia). Con finezza è stato notato che nel mosaico sull'arco trionfale di Santa Maria Maggiore a ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] ), pongono già quest'architettura alle soglie dell'arte bizantina.
Importanti tombe adorne di pitture e databili al IV sec. d. C. sono state recentemente trovate presso la moderna università di Salonicco.
La maggiore chiesa paleocristiana di S. è la ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] stesse sulla via di Nocera, nelle vicinanze dellaChiesa di S. Maria delle Grazie e del Ponte di S. Marco nelle vicinanze, attesta come il tempio dedicato al Genio di S. fosse stato restaurato da Cesio Dafno, Augustale di Nola e di Nocera (cfr. I ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] di particolari divinità, e di una loro trasformazione in altrettanti fuochi, via via ricondotti sotto il controllo diretto dellachiesa di stato e della dinastia. È lo stesso sovrano a dare l'esempio, visto che la casa sasanide traeva origine dall ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] con s. Teodoro, datato non oltre il IX secolo.
L’edificazione dellachiesa di S. Sofia è stata recentemente retrodatata intorno alla metà del VII secolo, sulla base delle ricerche condotte dopo il terremoto del 1978, ma non è del tutto accantonata ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...