DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] ); i relativi tentativi di restituzione sono stati guidati dal testo della Chronica, che permette anche di stabilire nel 1066 e che ancora si conservano, in parte rimaneggiati, all'entrata dellachiesa (Bloch, 1986, I, pp. 137-628). Se l'interesse di ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] Ordini mendicanti si è conservato nella sostanza architettonica medievale soltanto il coro poligonale dellachiesa dei Domenicani. L'alto e slanciato spazio è stato suddiviso in numerosi piani, fatto che consente di studiare da vicino la lavorazione ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] sparita.
La moschea degli 'Aṭṭārīn (speziali) sorgeva sul sito dellachiesa cattedrale di S. Atanasio, consacrata nel 370, che era stata convertita in moschea all'indomani dell'invasione; nel 1036, sotto il califfo fatimide al-Mustanṣir (1036 ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] inserite nel 1461-1466 in sostituzione dell'originaria copertura dellachiesa, che sono decorate con lo stemma Paolo; datati alla seconda metà del sec. 12° da Toubert (1989), sono stati invece assegnati alla fine del sec. 11° o agli inizi del 12° ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] a partire dal 1258. Avanzi dellachiesa del Salvatore vennero ritrovati da C. Bertea nel 1909 a fianco del duomo odierno, e illustrati da Toesca (1910), mentre soltanto di recente il cantiere archeologico è stato riaperto (giugno 1996) sulla base ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] come residenza reale e vi trasferì nel 961 la sede della capitale (che fino ad allora era stata a Kars e prima ancora a Erazgavor e a Bagaran vera e propria, di cui restano solo i ruderi dellachiesa di Ašot e un altro edificio pubblico, che fu poi ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore dellaChiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] ; Dufresne, 1902), G. fornì le basi della centralità dellaChiesa di Roma nell'Occidente medievale e costituì un sec. 12° (Krautheimer, 1937-1980, I, pp. 321-323), sia stata edificata da G. negli anni successivi al ritorno da Costantinopoli e da lui ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Nella cripta del coro e nel Domgrabungsmus. (dal 1974) sono stati portati alla luce, tra l'altro, basi di colonne e le quali spiccano quella del convento francescano e la Madonna dellachiesadell'arciabbazia di St.
Bibl.:
Fonti. - Eugippio, Vita ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] 11° G. fu il principale centro politico delloStato dei Polani e prima capitale della Polonia; era percorsa dalla via che dalla con chiarezza l'assetto originario.L'edificazione dellachiesa dei Francescani, dedicata all'Assunta, risale alla ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] figg. 13-16). Sui due pilastri orientali sono anche state messe in luce le icone musive frammentarie della Vergine e del Cristo, stilisticamente collegabili con gli altri mosaici dellachiesa, che erano incorniciate da un'arcata marmorea decorata da ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...