DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] tutto differente et più facile" di quello in uso (Archivio di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg. 82, c. 54v). Fatto Carlo. Lo lodo anch'io, ma credo che per il governo dellachiesa non basti la pura santità, ma bisogna... profonda prudenza et ... ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] presenza cappuccina a Gorizia- si sobbarca, nella costruzione dellachiesa, le spese del coro e viene altresì preposto alla riscossione degli arretrati da parte dei donatori - c'era stata una sorta di sottoscrizione a vantaggio dei frati - non ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] per la nomina, nel gennaio 1555, a custode dellaChiesa e di Roma, che lo sottometteva all'autorità vol. 21, ff. 47r-113v; Arm XXIX, t. 213, f. 103; Arch. di Stato di Roma, Tribunale del Governatore, processi criminali del XVI sec., n. 30, ins. 10; n ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, DellaChiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] Cesa, maestro d'armi, del fu Vincenzo" della parrocchia di S. Tecla, "che abita in Corte del Principe governatore di questo Stato", fa da compare al battesimo del figlio di Giovanni Battista Bossi, "armirolo", nella chiesa di. S. Michele al Gallo in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] del mancato cardinalato varie volte promessogli - gli è stato preferito, nell'elezione del 7 settembre, il nunzio . 1566, muore a Venezia avendo poi sepoltura all'esterno dellachiesa goriziana di S. Francesco.
Già omaggiato in versi latini dal ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] I, Verona 1745, pp. 81-93; G. B. Biancolini, Notizie storiche dellechiese di Verona, III,Verona 1750, pp. 65, 113, 121 s.; VIII p. 851; G. Cipolla, La relazione di Giorgio Sommariva sullo Stato di Verona e del Veronese (1478), in Nuovo Arch. veneto, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] Tirol, a cura di E. von Ottenthal-O. Redlich, I, Wien 1888, n. 868; Statuti rurali veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 68-71, 78-81; pp. 38 s.; G. B. Biancolini, Notizie stor. dellechiese di Verona, IV,Verona 1752, pp. 809-25; Id., ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] testimoniata da Giovanni Della Grossa, il D. sarebbe stato confermato nel 1264 nella sua dignità di signore eminente dell'isola da un'assemblea di fedeli tenuta alla canonica di Mariana, sede di vescovato suffraganeo dellaChiesa di Pisa e ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] un figlio del D., Ruggero, nel 1259-1260risulta arcidiacono dellaChiesa di Trani e che forse a quell'epoca non era -720). Sempre secondo lo Sthamer, infine, il D. potrebbe essere stato l'autore di una raccolta di Ritus dohanarum di cui si valse ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] era riuscito a salvaguardare l'integrità territoriale delloStato, grazie al proprio personale prestigio e all' 1549, pp. 28, 30, 57, 59 ss., 64; F. Frisi, Mem. dellaChiesa monzese, Milano 1777, p. 55; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794 ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...