Statodella Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] greco, della Bibbia e di opere di Padri dellaChiesa. Ma sono 12° e 13° sec. il periodo più originale della letteratura di straordinaria importanza per gli studi paleoantropologici: vi sono stati infatti rinvenuti resti fossili, risalenti a 1,8 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] ) e dell’attività estrattiva.
Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese (➔ Mongoli), con la proclamazione del regno di M. sotto la guida del capo dellachiesa lamaista mongola ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] ., 159, 162 s., 172, 408, 474, 482; Gli antichi statutidelle arti veronesi secondo la revisione scaligeradel 1319 …, a cura di L. s., 195 s., 200, 210 ss.; G. Mantese Mem. stor. dellaChiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 21-50; G. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] una riforma degli statuti (1339), interventi in materia di estimo, la comparsa di castellani e di vicari direttamente dipendenti dai domini generales, la progressiva penetrazione - nonostante la forte resistenza dellaChiesa locale - nei benefici ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] , in funzione del consolidamento delle strutture amministrative delloStato signorile. E in questo 343 ss., 440 ss., 445 ss., 449, 451 ss.; G. Mantese, Memorie stor. dellaChiesa vicentina, III, Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 90 s., 94, 97, 165 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] nel testamento del 1628, lasciava all'amico avvocato Giacomo DellaChiesa "tutti li miei manuscritti, pregandolo a bruggiarne la maggior parte come cose imperfette et indegne di memoria" (Arch. di Stato di Genova, Notaio G. B. Cangiolanza, sc.583, f ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] caso del D., relativo al ducato di Sora, che gli era stato confiscato dall'autorità regia, fu contemplato espressamente in un capitolo di essa costruzione, poi rimasta incompiuta, dellachiesa e del convento di S. Maria delle Grazie, di cui due anni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] quae domina Regina appellabatur". Un epitalamio in occasione delle sue nozze è stato attribuito al Petrarca (Hortis, pp. 57-59 lei si deve (Annales Mediolanenses, col. 777) la costruzione dellachiesa collegiata di S. Maria alla Scala a Milano (che ha ...
Leggi Tutto
Statodell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] tra i meno sviluppati dell’America latina. Negli anni 1970, con l’impianto a opera delloStatodelle prime industrie di base, politica, vietata la circolazione di libri e giornali, spogliata la Chiesa dei suoi privilegi, il P. fu tenuto in un quasi ...
Leggi Tutto
Statodell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] di pochi mesi le terre ai vecchi proprietari.
Dopo il colpo di Stato di Castillo Armas il regime militare mantenne il controllo politico per oltre facciate dellechiese, in cui elementi stilistici spagnoli si sovrappongono alla semplicità delle ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...