BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] borgiano nel 1501, quando Alessandro VI, nel corso del suo ambizioso programma di unificazione politica delloStatodellaChiesa ai danni della grande feudalità, colse un primo importante successo espropriando dei loro feudi due tra le principali ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] l'arciduca d'Austria a Innsbruck. Nel 1648 ottenne il comando di un reparto di fanti francesi. Successivamente passò al servizio militare delloStatodellaChiesa. Nel 1668 era a Perugia, come vicecastellano, e nel 1670 in Romagna, come governatore ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] chiedendogli lettere commendatizie per il re di Spagna, sia al pontefice Clemente XI, per implorare ospitalità e protezione nello StatodellaChiesa. Ottenute le une e le altre, si ritirò in una località detta le Grotte, prossima alle sue terre dove ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] il ducato di Ariccia per 324.000 scudi. In totale quindi la dotazione del nipote costò ad Alessandro VII, o meglio, allo StatodellaChiesa, ben 620.000 scudi (il ducato di Ariccia fu pagato con la ricca dote Borghese).
In tal modo tuttavia lo scopo ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] Arce e Pescosolido aveva termine definitivamente il feudo creato da Enrico VI ai confini tra il Regno e lo StatodellaChiesa. Il pontefice otteneva in tal modo il controllo di tutto quel territorio di grande importanza strategica che venne assegnato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] idea di soggiorno in Toscana, che sarebbe stata in contrasto con la volontà dell'elettore di Baviera.
Ancora al seguito della principessa Violante il C. fu a Loreto e in altre località delloStatodellaChiesa tra il maggio e il giugno del 1714 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] e custodia di Roma e affidò al G., commissario generale di Sanità per lo StatodellaChiesa, la direzione dei provvedimenti necessari alla difesa della città.
I provvedimenti adottati per contenere e vincere l'epidemia sono riportati nel Tractatus ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] di lì a poco, il 17 sett. 1570, dalla nomina a capitano generale delloStatodellaChiesa. Malgrado l'ostentato rigorismo, il nuovo papa si poneva risolutamente sulla via della vecchia tradizione nepotistica romana, elevando a un posto di tanta ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] in favore di Innocenzo III la bolla d'oro che garantiva il patrimonio delloStatodellaChiesa e regolava definitivamente i rapporti del sovrano tedesco con la Chiesadell'Impero; questo documento recava in una prima redazione anche il nome del G ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] dimostrato alla politica centralizzatrice dei pontefici, furono chiamati a ricoprire incarichi di governo in numerose città delloStatodellaChiesa. In particolare, il C. dovette vedere con favore l'instaurazione del governo pontificio a Bologna che ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...