DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] avere ottimi rapporti con essi se due anni dopo venne nominato dal papa Clemente VII "giudice spirituale della Marca Anconitana" nello StatodellaChiesa. Alla scadenza, nel 1520, l'incarico, meramente onorifico, verrà confermato per altri sette anni ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] con le élites perugine (come i Danzetta e i Guardabassi) già protagoniste dell'età napoleonica e impegnate in una sotterranea opposizione allo StatodellaChiesa. Dai primi anni Quaranta prese poi parte ad alcune iniziative culturali sospette ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] dalle pensioni ecclesiastiche: una bolla del 18 novembre 1587 gli diede a riguardo idonee facoltà. Seguirono nuovi incarichi nello StatodellaChiesa: il 20 dicembre 1587 egli fu nominato governatore di Ancona, il 2 novembre 1589 governatore di Fermo ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] marinari avevano fatto la pace con i Saraceni, permettendo loro così di continuare indisturbati le scorrerie lungo la costa delloStatodellaChiesa. Nell'876 il papa si recò a Capua ed ottenne che Salerno, Capua e forse anche Amalfi abbandonassero ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] 213; J.N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford-New York 1986, p. 82; G. Arnaldi, Le origini dellostatodellaChiesa, Torino 1987, p. 70; V. Peri, La Pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, in Bisanzio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] di Sermoneta aveva potuto godere di un ventennio di pace, sebbene l'Italia e lo stesso StatodellaChiesa fossero stati in quel periodo dilaniati dal conflitto egemonico franco-spagnolo. Orientati tradizionalmente verso il partito francese, per ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] la riforma in senso liberale del sistema giudiziario pontificio. Si occupò inoltre delle condizioni di vita dei cittadini di religione ebraica, vessati da secoli nello StatodellaChiesa, con una serie di studi che pubblicò nel 1852 a Torino nell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] dall'altro fratello Angelo nell'agosto 1452 a Niccolò V, fautore di una svolta nell'amministrazione delloStatodellaChiesa intesa a riaffermare la sovranità pontificia riducendo il ricorso al vicariato apostolico come strumento di legittimazione ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] nato da una cattiva interpretazione di un caso di criptorchidismo. Intanto si diffondeva soprattutto nello StatodellaChiesa, dove il divieto di esibizione delle donne in teatro rimaneva rigoroso, la pratica (illecita, ma seguita a scopo di lucro ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] Martino IV a sostituirlo il 25 luglio 1283 con Egidio Corcelle.
Il pontefice dovette però riconoscere che i disordini nello StatodellaChiesa potevano essere controllati solo con il ricorso alle maniere forti, e il 31 ag. 1283 nominò di nuovo il F ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...