GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] dei cardinali Ginetti a Velletri, Velletri 1972; A. Lauro, Il cardinal Giovambattista de Luca. Diritto e riforme nello StatodellaChiesa (1676-1683), Napoli 1991, ad ind.; Ch. Weber, Fünfzig genealogische Tafeln zur Geschichte der Römischen Kurie in ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] II e la principessa Vittoria, dopo che la dinastia dei Della Rovere si era estinta nelle linee maschili e il Ducato era stato incamerato dallo StatodellaChiesa.
Il patrocinio delle istanze locali da parte di Passionei si accompagnò alle incombenze ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] sua grande competenza amministrativa, mantenendolo fino alla morte. In connessione con le sue funzioni nel governo delloStatodellaChiesa, Pierbenedetti fu anche uno degli autori di una importante ‘istruzione’ per i governatori (1593), che costituì ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] ., Macerata 1972, p. 283; M. Corcione, Teoria e prassi del costituzionalismo settecentesco. Esperienze nel Regno di Napoli e nello StatodellaChiesa, Frattamaggiore 2000, pp. 58-61, 81, 88 s.; G. Barlesi, Memorie, a cura di R. Cicconi, Pollenza 2003 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] anche tratto il nome, era situato a sudovest dell'Aquila, vicino a Tornimparte, immediatamente al confine con lo StatodellaChiesa. I Castiglione erano imparentati con famiglie della Sabina e della Campagna, tra cui anche quella del papa Alessandro ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] confinanti.
Nonostante un anno di preparativi, quando nel settembre 1642 Odoardo Farnese mosse da Parma verso lo StatodellaChiesa alla riconquista di Castro, aggirando i presidî pontifici, trovò la Romagna completamente sguarnita. In Imola, dove si ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] rete di protezioni, operazioni finanziarie e influenze politiche del suo Ordine a servizio della Sede apostolica nelle terre delloStatodellaChiesa. Come si può arguire dalle spicciole raccomandazioni per la distribuzione di benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] effetti sconfinavano anche nel campo politico, come è dimostrato dalle testimonianze coeve di esaltazione della sua azione.
Quando lo StatodellaChiesa fu occupato dalle truppe napoleoniche negli anni 1807-1808 e molti ecclesiastici - che avevano ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] al Papato, che invase lo StatodellaChiesa (1708); la questione della Monarchia sicula; quella della bolla Unigenitus; il rafforzarsi della vocazione degli Stati a controllare ogni aspetto dell’attività delleChiese e a considerare il papa niente ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] , Savelli, Odescalchi, Cibo, Paolucci, Luonghi e Massari, riuscì ad avallare le richieste avanzate da Venezia allo StatodellaChiesa di galere, fanti, munizioni d’artiglieria e quant’altro potesse essere di supporto alla difesa veneziana. Anche ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...