GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] gli asili aportiani in quanto non conformi ai principî educativi cattolici. Il provvedimento, benché limitato allo StatodellaChiesa, allarmò il G. che, chieste spiegazioni all'Odescalchi (lettera del 25 ott. 1837), fu da questo rassicurato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] 'autunno del 1642 all'invasione delloStatodellaChiesa a opera delle forze farnesiane. Al vicelegato spettò l'incombenza dell'organizzazione logistica del sistema difensivo della Legazione, l'area delloStatodellaChiesa più esposta all'offensiva ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] del 1763-64.
Il C. cercò di alleviare la difficile situazione in cui venne a trovarsi tutto lo StatodellaChiesa assicurando l'invio a Roma di cereali e amministrando l'ammasso obbligatorio dei grani esteso indiscriminatamente a tutti, senza ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] contese. Nell'aprile 1531 si giunse alla sentenza: Carlo V, guadagnato alle ragioni degli Este e timoroso di uno StatodellaChiesa troppo esteso territorialmente, con un improvviso ribaltamento di posizioni confermò al duca di Ferrara il possesso ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] , quindi, per dirimere la delicata questione, cercando nel frattempo di arginare gli effetti negativi della grave carestia di grano che colpì lo StatodellaChiesa.
Allo scadere del mandato il G. fu reintegrato nell'ufficio di chierico e referendario ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] ).
La materia finanziaria continuava a impensierirlo non poco: qualche settimana dopo domandò a Clemente VIII l’autorizzazione a vendere fuori delloStatodellaChiesa 300 rubbia di grano (pari a 650 q circa) e 60 rubbia di miglio (130 q) raccolti in ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] macchine ad acqua. Il F. nel 1655 introdusse l'appalto del tabacco nello StatodellaChiesa che all'inizio fu unificato con quello dell'acquavite. La stima che papa Pamphili nutriva per il F. e per la sua incorruttibilità - in più di un'occasione ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] quell'occasione, e durante un altro viaggio del 1752, visitò accuratamente archivi pubblici e privati della Toscana e delloStatodellaChiesa, ricavandone una ricca messe di documenti, integrati da notizie e schede fornitegli per via epistolare dai ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] nella sua casa di Merlano.
Nel 1810, subito dopo il decreto napoleonico che imponeva lo scioglimento delle corporazioni religiose nei territori dell'ex StatodellaChiesa annessi all'Impero, D. ebbe modo di entrare in contatto con un gruppo di padri ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] , a Porta Settimiana, i cui edifici poté restaurare grazie alla generosità di un benefattore (vedi l'appunto dello stesso B., Dellostatodellachiesa parrocchiale di Santa Dorotea nel Vat. lat. 11894, ff. 68-86). Indubbiamente ebbe molto a cuore i ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...