Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] , viene individuato nello ‘stato nascente’ di un m., nel ‘vissuto collettivo’ che può informare una nuova solidarietà, la forma di transizione fra un assetto sociale e un altro.
Storia delle religioni
Nella Chiesa cattolica, in partic. nella ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] della patologia addominale, allo stato attuale delle conoscenze, la RM riveste un ruolo integrativo nei confronti dell' Medica, 84 (1992), suppl. al n. 4, pp. 268-69; A. Chiesa, Informatica in radiologia, ibid., pp. 265-67; P. Marano, G. Pastore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] e apparecchi ingegnosi, nonché il massaggio per la cura delle fratture e lussazioni. La quarta parte dell'opera si può considerare il primo vero e proprio trattato di anatomia chirurgica che sia stato scritto; tanto che molti hanno ritenuto che egli ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , quella cattolica. La Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo (Gaudium et spes), approvata intersexuales, Madrid 1930 (tr. it.: L'evoluzione della sessualità e gli stati intersessuali, Bologna 1934).
Marcuse, H., Reason and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] fu mai ben visto dagli altri medici o dai funzionari delloStato, ciononostante sia gli officiers sia la legge del marzo 1803 invece che ai pazzi deliranti, a quelli che andavano in chiesa più che agli stranieri, ai poveri meritevoli piuttosto che a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] utilizzare alcune di queste osservazioni sullo statodell'arte della medicina all'inizio del XVII sec.: venisse processato dalla Chiesa cattolica per eresia e per adesione alle mostruose superstizioni di Paracelso. La Chiesa attaccò van Helmont ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] che per essa non veniva officiato alcun rito funebre in chiesa. In Giappone per contro il suicidio era considerato un può considerarsi concluso. Sembra comunque che, allo stato attuale delle conoscenze, tale concetto non sia introducibile nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] si attuava l'apprendimento: in primo luogo, lo Stato o la Chiesa controllavano e finanziavano strutture mediche e assistenziali; in erano poi ulteriormente limitate dal fatto che gli statutidell'ospedale richiedevano il consenso dei parenti prossimi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] che divide con Harvey il merito di essere stato uno dei fondatori della moderna biologia sperimentale. Redi dimostrò infatti che cattolicesimo, finì i propri giorni come vescovo di Santa Romana Chiesa. Fu in quell'anno, infatti, che Stenone, in ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] proporzionale alla velocità, ciò non accade nel volo. È stato infatti dimostrato che per alcuni Uccelli vi è un optimum a quello, semplicemente assiso, raffigurato nel catino absidale della medesima chiesa ravennate. Per lo stesso motivo, il Buddha ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...