Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] di coloro che gettano le basi dell’ente (atto che per la categoria delle cosiddette fondazioni è detto negozio di fondazione), e dallo statutodella medesima. Il momento giuridico dell’attribuzione della personalità giuridica all’ente qualificato ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] del sommo pontefice; i capi di Stato esteri e i reggenti che si trovano nel territorio delloStato italiano in tempo di pace; il considerate dalla Chiesa come un privilegio che ha il suo fondamento nel diritto divino, dagli Stati laici come semplici ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] c., che devono pure costituire l’unità dell’individuo umano. Di questo problema sono state date varie soluzioni, di cui quelle che dall’enciclica Mystici corporis di Pio XII (1943), è la Chiesa, fondata su Cristo, capo del c. mistico, di cui ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] connettivo del tutto particolare che allo stato fluido è circolante all’interno dell’apparato cardiovascolare. Il s. arterioso è Bufalo. La festa del Preziosissimo s. fu estesa a tutta la Chiesa da Pio IX (1849). Dal 1970 non è più celebrata.
...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] stato psichico e organico. La m. gravidica è caratterizzata da un aumento della pigmentazione della cute in corrispondenza della fronte, della radice del naso e delle intervenne energicamente ma vanamente la Chiesa. Passò poi anche a soddisfare ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] Euglena, Acetabularia, Paramecium) è stato dimostrato che il meccanismo che Abelardo. La poesia ritmica nasce nella Chiesa, presta le sue forme al dramma , composto nel 698 per celebrare la fine dello scisma dei Tre Capitoli, quello per deplorare ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] responsabilità inedite e gravose, gli si abbandonano scelte che costituivano una volta la più gelosa prerogativa degli stati o delleChiese. Ciascuno è pertanto posto di fronte a scenari metafisici che lo impegnano anche sul futuro remoto: vita ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] 1973, quando negli Stati Uniti ben 5.129 ospedali erano dotati di un reparto di terapia intensiva, nello Statodell'Illinois la mortalità ai medici che la curano, non ai tribunali, né alla Chiesa e nemmeno ai suoi genitori".
È quanto, in pratica, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] da Benedetto Croce e sostenitore, da cattolico, della laicità delloStato; la nonna, Adele Morghen, studiosa dei venne celebrato a Roma in chiesa, a Sant’Antonio dei Portoghesi, soprattutto per volere dei nonni materni dello sposo. La coppia si ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] storiche di Acquapendente, Roma 1903, pp. 172 s.) nella chiesa di S. Francesco in Acquapendente, in cui si leggeva me di età di anni cinque" (Archivio di Stato di Venezia, Lettere dei riformatori dello Studio scritte ai diversi rettori ed altri, 1611 ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...