Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] tradizione siro-orientale delle scienze greche. Dopo lo scisma dellaChiesa orientale (410 traduzione è anonima e non è ricordata nelle bibliografie arabe. Essa è stata ritenuta da alcuni come eseguita su una versione araba, da altri come realizzata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] infallibilità dellaChiesa di Roma, la compatibilità della scienza con la religione cristiana e la riunione delleChiese.
direttamente del Commercium epistolicum (del cui contenuto però era stato già informato) soltanto a Hannover nel 1714. Reagisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] certezza la Pasqua e le altre feste mobili dellaChiesa. All’esame della commissione pontificia fu il progetto approntato anni prima avesse nutrito forti dubbi sulla scabrosità della superficie lunare, gli è stato dedicato uno dei crateri di questo ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] ed entrò in contatto con importanti personaggi dellaChiesa e della politica, fra i quali F. Guizot, G. L. - Carrucci, in Matematici italiani del primo secolo delloStato unitario, in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), pp. 66 ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] della necropoli di Suessola), il C. che progetta "memorie storico-mediche", che interviene nel restauro dellachiesa Acerra il 20 genn. 1899.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Min. Pubbl. istruzione. Personale, b. 340;L. Scarabelli, Di un ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] (il primo dialogo sull’architettura civile era intitolato Delle Cupole; il secondo, sull’architettura militare, Della Fortificazione). Seguì l’impegnativo progetto della cupola dellachiesa parrocchiale di S. Giuseppe di Seregno, la trasformazione ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] , della Repubblica Romana e della fine del potere temporale dellaChiesa. Pessuti fu uno dei consoli provvisori della Repubblica riassetto del territorio del nuovo Stato e alla creazione dell’Istituto nazionale della Repubblica Romana, di cui Pessuti ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] e fuori e dall'indole delle sue opere teoriche, che egli sia stato non tanto inventore quanto semmai . 103 107. Altre notizie in A. Magrini, Notizie storico-descrittive dellachiesa cattedrale di Vicenza, Vicenza 1848, pp. 81 s. (vedi specialmente ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] e procurò al B., che, già nel 1817 era stato eletto socio dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, l' Bergamo 1866. Cfr. anche Intorno al cav. don G. B.,già proposto dellachiesa di Cologno, in Notizie patrie, Bergamo 1867, pp. 33 ss.; G. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] la salvezza eterna nella contemplazione beatifica.
Nelle Chiese cattolica e ortodossa, o. è la categoria costituito dai laici che vogliono, per quanto permette il loro stato, partecipare alla vita e agli scopi dell’o.: per es., terz’o. di s. Domenico, ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...