L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] seguito alla fondazione dei corsi d'idrografia da parte del sovrano.
Nel 1771, sull'onda delle riforme generali intraprese anche nello StatodellaChiesa, l'Università di Ferrara subì un mutamento radicale. Fu istituita una cattedra di matematica che ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] nel 1798. Il successo di tale rilievo e l'interessamento di Iacopo Buoncompagni gli procurarono l'incarico di rilevare l'intero StatodellaChiesa, e nel 1578 il D. ne scriveva al Borghini chiarendo che ciò non gli avrebbe impedito di continuare l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] . Tra il regno di Piemonte, il Lombardo-Veneto, il Granducato di Toscana e il Regno delle due Sicilie (agli scienziati delloStatodellaChiesa è formalmente impedito di prender parte agli incontri) il panorama è diseguale. L'arretratezza è a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] espulsi dalla Spagna, dal Portogallo e dalle loro colonie del Sud e del Centro America si stabilirono nello StatodellaChiesa. Non pochi si inserirono nella cultura scientifica dei Paesi ospiti dando contributi rilevanti, come il valenziano Juan ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] 1440 a Venezia. Di grandissima importanza fu anche il contributo dellaChiesa che, dopo il Concilio di Trento, introdusse l’obbligo assunte precisamente le q e le p. Lo statodell’intero sistema a un dato istante risulterà statisticamente determinato ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] lignei di F. Brunelleschi della cupola e della lanterna, quelli presentati da vari architetti per la facciata dellachiesa; nella Fabbrica di sono valide. L’espressione ‘teoria dei m.’ è stata usata per la prima volta da A. Tarski all’inizio ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] ("seu de ea tractare"). L'autenticità di questo documento è stata messa in dubbio, ma fatto sta che esso emerse in occasione colpevole dal Santo Uffizio di aver trasgredito agli ordini dellaChiesa. La mattina del 22 giugno 1633 fu condotto in ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] di certi particolari, la tendenza, poi, è stata sempre più indirizzata verso la stilizzazione dei simboli. credi delle varie comunità cristiane, sono l’oggetto di studio della scienza detta simbolica.
Il più antico s. di fede è quello dellaChiesa di ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] che tutti i quark di un barione siano in un differente stato.
colore Falso c. Tecnica usata in astrofisica, in medicina o il carattere del giorno, nelle funzioni sacre. Secondo l’uso dellaChiesa romana sono quattro: bianco, rosso, verde, viola. L’ ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...