• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
751 risultati
Tutti i risultati [13424]
Letteratura [751]
Biografie [9476]
Storia [2928]
Religioni [2810]
Arti visive [2403]
Diritto [594]
Diritto civile [429]
Musica [312]
Storia delle religioni [280]
Economia [178]

CARISSIMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISSIMI, Alessandro Claudio Mutini Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] della bassa latinità e i Padri della Chiesa. Fra le tendenze della letteratura in volgare variamente presenti nella preparazione dello marchese Ranuccio Pallavicini; il C. abbracciò lo stato ecclesiastico, studiò leggi sotto il magistero del bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIANI, Venceslao

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Venceslao Gianni Ballistreri Nacque a Cividale nel Friuli, da Francesco e Rosa de' Claricini, presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XV. Di nobile famiglia, poté compiere la sua educazione [...] accomandatario dell'abbazia di Rosazzo presso Cividale, lo incaricò della ricostruzione della chiesa abbaziale andò a Rosazzo per incarico del Giberti a indagare sullo stato dell'abbazia, le cui miserevoli condizioni descrisse poi nella famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLI, Marco Ottavio Banti Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] Abbandonò Coimbra nel 1323, per quanto malvolentieri, per seguire ad Avignone lo zio che, dopo essere stato per qualche tempo preposto della chiesa di Carpentras e quindi cappellano apostolico di papa Giovanni XXII, il 14 giugno 1335 venne investito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARA DELLA ROVERE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco Angela Asor Rosa Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] de Ruere clerico saonensi". Da una serie di documenti (Arch. di Stato di Bologna, Arch. notarile, rogiti del notaio Maione de' Savi apostolico, arcidiacono della Chiesa bolognese, commendatario e perpetuo amministratore delle due abbazie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTIERI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI, Marco Antonio Alberto Asor Rosa Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] Roma nel novembre 1532 e il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. L'A. manifestò sempre una il pontificato di Giulio II. Fra di esse troviamo l'Avviso dello stato della città di Roma nell'infirmità di Giulio XI dato per M.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Benedetto Juliana Hill Cotton Nacque a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia dei Campeggi. Suo padre, Lodovico, non viene nominato da P.S. Dolfi nella Cronologia delle famiglie [...] di G. Guidicini (ms. sec. XVIII dell'Arch. di Stato di Bologna), si trova elencato come primo di II, passim, IV, ad Indicem; G. N. Pasquali Alidosi, Li canonici della Chiesa di Bologna, Bologna 1616, p. 35; Id., Li dottori forestieri…, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio Gianni Ballistreri Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini. Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] militare e avesse prestato servizio nel Regno di Napoli. Sarebbe stato agli ordini di Alfonso II da quando quegli era duca di di curiali nella Roma del Quattrocento: i Cortesi, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 5 ss.; si v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTUCCI, Ossilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTUCCI, Ossilio Martino Capucci Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] Ferratoli, IV, 330) e nell'archivio della famiglia Benigni-Olivieri di Fabriano. Il testo è stato ripubblicato dal Sassi (pp. 170-205 prima metà del Seicento, segnatamente nei domini periferici della Chiesa. L'Historia non è esente da qualche velleità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Pier Giorgio Ricci Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] 'ufficio in una terra del contado milanese: "Sempre sono stato con gran signoria"; e forse anche il sonetto "O collocazione cronologica meno sicura hanno certe rime suggerite dalle condizioni della Chiesa a quei tempi: i tre sonetti "O Santo Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIMBOLDI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Antonello Nicola Raponi Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] - appena diciannovenne e senza essere né allora né dopo sacerdote della chiesa parrocchiale di S. Vittore di Siziano in diocesi di Novara; doveva essere stato anche titolare della prepositura collegiata di S. Lorenzo di Milano, che aveva resignato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 76
Vocabolario
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali