PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] fece entrare nel Collegio dei teologi della città e gli assegnò la rettoria dellachiesa di S. Protasio.
Nel frattempo . 183). La sua brillante carriera come alto funzionario delloStato farnesiano si accompagnò a una ricca produzione non soltanto ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] e competenza da meritargli via via la nomina a preposto dellachiesa parrocchiale di S. Agnese nel 1724, quella a esaminatore , passim; (riporta tra l'altro, pp. 24 ss., il Ragguaglio dellostato del B.); P. Castagnoli, Il card. G. Alberoni, III, Il ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] aveva fatto per la duchessa Margherita Paleologo moglie di Federico. È stata avanzata l'ipotesi (Andreani, 1914) che il C. abbia è anche attribuito al C. l'Incontro di s. Martino col mendico dellachiesa di S. Martino in Mantova (D'Arco, 1957, p. 78 ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] T. Natale nel giornale Notizie de' letterati, dove, a proposito della sua Dissertazione sopra le doti de' maritaggi (Palermo 1772), viene p. 116; M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti siciliani del secolo ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] province di Alessandria e Asti, CVI (1997), pp. 65-166.
Fonti e Bibl.: F.A. DellaChiesa, Catalogo di tutti li scrittori piemontesi et altri dei Statidell'altezza sereniss. di Savoia, Torino 1614, p. 175; A. Rossotti, Syllabus scriptorum Pedemontii ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe DellaChiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] Acc. di Agricoltura di Torino, VII (1859), pp. 95 ss. Un breve profilo è stato tracciato da M. Sbodio Cerrato, Un piemontese spirito bizzarro. Il conte C. dellaChiesa di Benevello, in Torino, XXXI, 9 (1955), pp. 33-35. Qualche spunto interessante in ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] illegittimo, Pietro Aretino). Dopo essere stato ordinato prete, entrò nella congregazione dell'Oratorio di Roma il 26 nov. per Monte Giordano. Raccolse inoltre le Ceremonie secondo l'uso dellachiesa di S. Maria e di S. Gregorio in Vallicella, ...
Leggi Tutto
CAMICI, Ippolito
Gabriele Turi
Letterato ed erudito operoso nel secolo XVIII, nato a Firenze, probabilmente intorno al 1730, ha lasciato ben poche notizie biografiche di sé. Nel 1746 era alunno del [...] dellaChiesa e dell'Impero, le cui discordie erano destinate a indebolire entrambi: mentre la figura della contessa Matilde (di cui il C. cercò di dimostrare la verginità) assurge a simbolo dell'intangibilità del potere religioso (Matilde era stata ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] , non lungi da Torino, dove i Santi erano stati nel Medioevo una delle famiglie eminenti. Si potrebbe ipotizzare questa origine.
L' card. V. A. Delle Lanze;una canzone anacreontica nei Poetici componimenti a mons. I. DellaChiesa;un capitolo e due ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] lascio ducati 10 a Novella, che un tempo è stata al mio servizio".
La parte del testamento che Cambruzzi, Storia di Feltre, II, pp. 431 s.; L. Rizzoli, La costruzione dellachiesa di S. Giustina, in Atti d. Acc. padovana di scienze, lettere e arti, ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...