BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] si attribuisse la paternità dell'opera nell'intento di conseguire la nomina a maestro di cappella dellachiesa di S. Petronio, ma S. Francesco a Bologna.
L'opera del B. non è stata finora fatta oggetto d'indagine nella misura che meriterebbe, ove si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] all'A., benché l'Ardelia e la Camilla siano state attribuite talvolta a Giovanbattista Venni e la seconda anche a vita religiosa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno di storia dellaChiesa in Italia (Bologna, 2-6 sett. 1958), Padova 1960, ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] dellachiesa di S. Nicolò di Villola e dell'ospedale di S. Bernardo; il G. venne nominato patrono dellechiese bolognesi del sec. XIV. Studio, Bologna 1900, passim; Arch. di Stato di Bologna, Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] , p. 28).
Eppure il viaggio a Napoli doveva essere stato organizzato con cura: a cavallo tra il 1477 e il 1478 di Costantino con un testo inedito di A. C., in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, IV (1950), pp. 217 s.; P. O. Kristeller, Studies ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] tende a risolvere tutta la storia umana nella storia dellaChiesa e ad auspicare quindi che si scriva una storia L. Trebiliani, Roma 1972, ad indicem; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] 1727.
Il progetto per la nuova Biblioteca universitaria era stato affidato in un primo tempo all'architetto veneziano Domenico proprio del tardo Seicento romano influenza anche la fronte dellachiesa, a sua volta tripartita in tre settori delimitati ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] buone qualità intellettuali partecipò alla vita pubblica delloStato veneziano, sino a ritirarsi volontariamente, orinai ), e infine il Saggio imparziale sopra la costituzione fondamentale dellaChiesa in rapporto alla sua autorità ed al suo governo, ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] che trasportava 60.000fiorini d'oro, somma cospicua del tesoro dellaChiesa, da destinarsi alle paghe dei soldati ed alle più , per suo interessamento, vennero riformati e pubblicati gli statutidella città. Nel 1335 era podestà a Genova.
Tornò ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] del Giannelli.
Con ciò si riapriva, di fatto, lo scontro tra Stato e Chiesa sul terreno della vecchia questione delle competenze del S. Uffizio nel Regno. La reazione delle forze cittadine fu immediata e unanime, e determinò l'intervento del viceré ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] dovuto essere coronato dalla pubblicazione del Codice diplomatico dellaChiesa veronese, cui lavorò per anni, rimasto Norbery di Gottinga, con Emestina di Brunswick.
L'Archivio di Stato di Verona ha acquistato nel 1979 dai marchesi Tacoli, credi ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...