DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] le viene detto - il bambino sta per avviarsi in chiesa insieme con gli altri per celebrare il mese mariano. In artisti rimasero, nella contemplazione della natura, solamente oggettivi: un qualunque paesaggio è sempre uno statodell'anima, ogni filo d' ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] un marito, costituito il nucleo familiare, la donna che era stata sino a quel momento cede il posto alla sposa, alla d'estate (novelle), ibid. 1933; L'argine, ibid. 1934; La chiesadella solitudine, ibid. 1936; Cosima, ibid. 1937; Il cedro del Libano ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] e il suo corpo fu probabilmente sepolto nella chiesa di S. Maria delle Grazie.
Le opere storiche del C., gli "Pubblica storiografia" veneziana del '500, in Boll. dell'Ist. di storia dellasocietà e delloStato veneziano, V-VI (1963-1964), pp. 215-294 ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] chiusi in una cassa che fu depositata nei sotterranei della romana chiesadelle Stimmate: esumati, come detto, nel 1872, 2005, in forza di un decreto legislativo del Senato, è stato formalmente proclamato inno nazionale.
Fonti e Bibl.: Per ricordare ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] meridionale (già è stato fatto il nome del Tansillo). Il legame con taluni aspetti della lirica cinquecentesca è fu contagiato. Morì il 23 febbr. 1632 e fu seppellito nella chiesa di S. Sofia di Giugliano. Aveva appartenuto, oltre che all' ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] Salvini che gli erano stati affidati, e, non trovandola, fu sollecitato da Squarzina e Ivo Chiesa (direttori del teatro a d’Amico, a conti fatti, è stata la restituzione del peso e della complessa stratigrafia di un mondo troppo spesso fatto ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] . scrisse, per il concorso di avvocato delle Ferrovie delloStato, un'opera di carattere giuridico, Considerazioni la prima volta il 26 sett. 1953 nella chiesa di S. Miniato a Firenze (Comp. del Piccolo Teatro della Città di Roma, regia di O. Costa). ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] distinse per la sua fede ed ebbe la Croce al Merito dell’Opera Balilla» (Archivio di Stato di Cremona, Questura di Cremona, Indice dei sovversivi, b. 75 Gianni Bosio… 1984, p. 92)
La Chiesa era altrettanto influente. Grazie soprattutto alle donne, ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] Parlamento) e in connessione con le non poche violazioni dellostatuto che egli accusava il governo di aver commesso nei manifestò la sua opposizione alla formula "Libera Chiesa in libero Stato", ritenendola utopistica date le circostanze. Fu pure ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] anche negli anni seguenti, ci rimangono due quadri conservati nella chiesa di S. Domenico a Palermo e una incisione che del 1855, p. V).
Come altri eventi della sua vita, anche questo è stato riportato da alcuni biografi in una versione inesatta: ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...