CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] riferita dal Coppi, secondo cui il C. sarebbe stato figlio di uno Iacopo il quale, fuggito da Pavia in seguito a un delitto d'onore, chiese nel 1447 la cittadinanza di San Gimignano.
Nulla sappiamo della giovinezza e degli studi del C.: certo è che ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] campeggia lo stemma araldico della famiglia Piccolomini, a prestar fede alla prefatoria, era stato allestito dall’editore stesso del palazzo di famiglia, detto delle Papesse, così come al riordino dei decori dellechiese senesi.
Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] Chiesa. La missione, conclusasi nel 1851 con la sottoscrizione del concordato, guadagnò al G. - che tra il 1855 e il 1858 avrebbe trattato con i governi del Regno Lombardo-Veneto e delloStato pontificio anche la sistemazione idraulica del canale ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] giovani frati mandati poi a studiare in istituzioni all’estero (Archivio di Stato di Venezia, Notarile, Atti, b. 971, cc. 5-6 sub della Serenissima era sensibilissima – sostenendo, contro i maggiori esponenti dellaChiesa gallicana, le ragioni della ...
Leggi Tutto
BURIGOZZO, Giovan Marco
Gaspare De Caro
Nato a Milano, in data imprecisabile, era un umile "merzaro", ma non completamente illetterato, come lascia intendere lo stile della sua cronaca, uno stile certamente [...] con il momento più drammatico della vita milanese, con le vicende che portarono al dominio della città e delloStato di volta in volta i religioso di vasti ceti della sua città. Cattolico fervente, devoto seguace dellaChiesa ufficiale, la sua ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] a ben centotrenta argomenti religiosi, scientifici, letterari e di costume.
Intanto, e almeno dal 1698, il G. era stato nominato arciprete dellachiesa dei Ss. Biagio ed Erasmo, a Misano. In linea con la natura e la gravità degli impegni assunti, gli ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] che fosse custodita presso la tomba di Giacomo, posta in una cappella dellachiesa di S. Maria la Nova di Napoli; dal 1609 se ne nel 1939, quando il manoscritto era ormai arrivato negli Stati Uniti, e poté quindi stamparne solo stralci basati sugli ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] fece entrare nel Collegio dei teologi della città e gli assegnò la rettoria dellachiesa di S. Protasio.
Nel frattempo . 183). La sua brillante carriera come alto funzionario delloStato farnesiano si accompagnò a una ricca produzione non soltanto ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] e competenza da meritargli via via la nomina a preposto dellachiesa parrocchiale di S. Agnese nel 1724, quella a esaminatore , passim; (riporta tra l'altro, pp. 24 ss., il Ragguaglio dellostato del B.); P. Castagnoli, Il card. G. Alberoni, III, Il ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] aveva fatto per la duchessa Margherita Paleologo moglie di Federico. È stata avanzata l'ipotesi (Andreani, 1914) che il C. abbia è anche attribuito al C. l'Incontro di s. Martino col mendico dellachiesa di S. Martino in Mantova (D'Arco, 1957, p. 78 ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...