GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] definisce "Novariensis ecclesiae levitarum extimus", e dunque diacono dellachiesa di Novara. Attone aveva sollecitato a Gunzone un monaci di San Gallo; il testo potrebbe essere stato redatto nella stessa Reichenau, durante il soggiorno che Gunzone ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] come avversario del Papato e critico dellaChiesa, bisognava invece affermare con forza l diceva - sarebbe bastato vibrare un "picciol raggio dal regio ciglio" e sarebbe stato "gran face" "a l'oscuro suo stile, "onde poi chiaro / splenda ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] delle varianti nell'eventualità di una nuova edizione della Commedia da pubblicarsi per conto delloStato in occasione del centenario della il potere temporale dellaChiesa, considerato "nocivo ... alla riverenza della religione, alla sollecitudine ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] motivi: per questioni riguardanti l’acquisto di cavalli (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo Avanti il Principato, filza 7, n. in denaro a sostegno dei lavori necessari alla manutenzione dellaChiesa di S. Procolo, parrocchia centrale nell’area di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] era rimasta quella dell'Accademia della Crusca (Firenze 1595); nel 1749 era stato pubblicato a Verona il commento completo del gesuita P. Venturi, ostile a Dante Alighieri per le sue critiche al Papato, al potere temporale e alla Chiesa. Da metà ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] poetico si spiegassero solo ammettendo che la parola era stata rivelata all'uomo da Dio.
In realtà il B del sec. XIII, Milano 1835; Melodie sacre ovvero Inni,Cantici e Salmi popolari dellaChiesa, Milano 1835, 1836, 1838 (7 ediz., con musiche di G. S ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] Stato, egli deve utilizzare congiuntamente i mezzi della politica e la devozione religiosa (n. 486). Ecco delineata dal commentatore tacitista la figura del buon principe cristiano: egli si sottomette alla religione e all’autorità dellaChiesa ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] -, intorno al 1709 ritornò a Roma e venne nominato protonotario apostolico e cappellano generale delle truppe pontificie. Visitando, tra l'altro, gli StatidellaChiesa, ricevette a Macerata la laurea in giurisprudenza.
Nel 1710 era di nuovo a Napoli ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] . 1294 dopo l'abdicazione di Celestino V, sarebbero stati appesi alcuni versi di B. (ff. 12-14v) che esortavano i cardinali ad affrettare l'elezione del nuovo papa, stante la grave situazione dellaChiesa e del mondo - farebbe pensare che B. avesse ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] alla scuola del retore Bartolomeo Petronio, noto per essere stato precettore dei figli di Francesco Sforza, duca di Milano. Ricoprì varie cariche pubbliche: nel 1496 fu amministratore dellachiesa di S. Agata; nel 1512, quando Cremona fu assalita ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...