BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] IV (1484-91); "la materia non è che il calendario dellaChiesa, tanto nel suo contenuto astronomico, quanto in quello sacro" , cod. α F, 6, 18; il De vi et potestate è stato pubblicato ora da P. Landucci Ruffo, pp. 177 ss.). Tractatus electionum, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] dovette essere di poco posteriore. Quanto al luogo, allo statodella documentazione è incerto se sia morto a Roma o 1995, pp. 193-208; E. Pierazzo, Un intellettuale al servizio dellaChiesa: G. G. da Capugnano, in Filologia e critica, XXXIII (1998 ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] probabile che, qui come altrove, il Valeriano sia stato ingannato dalla memoria, dato che ben prima di ottenere di D.Egerton Brydges, Genevae 1821, p. 70; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma..., VIII, Roma 1876, p. 209 n. ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] educazione e la possibilità d'un avanzamento sociale, fu avviato allo stato ecclesiastico. Tuttavia, pur restando sempre formalmente ossequentissimo ai dettami e alle pratiche dellaChiesa, il C. non era punto incline alla vocazione, e ciò ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] cardinale Sanseverino et diceva in proviso et in sonetti, è stato morto de mezzo giorno apresso Monte Iordano da tre che curiali nella Roma del Quattrocento: i Cortesi, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XI (1957), pp. 32 s.; B. Bauer Formiconi ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] Mitra a Terni: racconto storico (Roma 1880); Monografia dellachiesadella Madonna Impensole di Narni (ibid. 1884); Alcune prose III, Milano s.a., p. 10; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, (1850-60), Roma ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] ", Torino-Roma 1884; I Parlamenti provinciali delloStato ecclesiastico del Medioevo, Roma 1903; Il " (1895-1896), a cura di F. M. Cecchini, Roma 1971, pp. X, 24, 281, 282, 284, 463; G. Penco, Storia dellaChiesa in Italia, Milano 1978, II, p. 619. ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] al domenicano, ma irriverenti nei confronti della religione e dellaChiesa, erano affidati ai fanciulli perché fossero cantati "massime la sera di state". Filippo Nerli (ibid.), dal canto suo, descrivendo lo stato di agitazione in cui viveva Firenze ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] favore di "domino Philippo Lapaccino prete fiorentino" e "rectore" dellachiesa di S. Stefano a Mantova (cit. in D'Ancona dalle informazioni che S. Davari ha raccolto dalle carte dell'Archivio di Stato di Mantova (si veda M. Bregoli Russo, Schede ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatro d’huomini letterati, I, Venezia 1647, p. 1; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, overo relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo stato… parte prima, Pistoia 1649, pp. 584 ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...