CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] " dell'editore Bemporad, cui il C. era stato segnalato da Ida Baccini che lo aveva assiduo collaboratore della sua martire s. Florenzio, ibid. 1918; L'adorazione perpetua dellaChiesadelle suore calasanziane di via Faenza, ibid. 1918; Gli Ariani ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] che invano aveva cercata in Italia. È, probabile che sia stato lo stesso Reszka a consigliare al B. il viaggio in Polonia segretario del cardinale Dietrichstein, fervido restauratore dellaChiesa romana in Moravia. Pur conformandosi apparentemente ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] nuovo personaggio simbolico del cane e con una personificazione dellaChiesa. Il L. si diffonde sulla biografia del Benedetto" potrebbe forse dimostrare che a questa data egli era già stato liberato; di sicuro nel 1549 era a Firenze, dove viveva ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] presenza di Alessandro VI, rimase a lungo in stato di indigenza; nell'attesa che qualcuno degli dell'ampio discorso è nella veemente denuncia dei costumi depravati della Curia e del clero mondano, e nell'invocazione di una riforma dellaChiesa ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] 1843, pp. 146 s.; L. Galeotti, Leggi e amministrazione della Toscana, Firenze 1847, p. 19;U. von Reumont, Geschichte Toscana's, II, Gotha 1877, pp. 310 s., 582;F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto Leopoldo I granduca di Toscana(1765-1790), Firenze 1885 ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] documenti sulla storia sacra di Bergamo, rimase allo stato teorico.
La casa romana del F. era luogo pp. 11, 15, 47, 104, 187; II, p. 350; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e di altri edifici di Roma, II, Roma 1873, p. 127; M. Vattasso, Di ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] ai prediletti classici latini (soprattutto Cicerone) e ai Padri dellaChiesa. Fu a Viterbo per circa due anni e tra il le sue scoperte erudite e le sue questioni filologiche. Maes era stato a Roma negli anni 1547-49 e 1551-53, lavorando anche come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] (cfr. P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 491), è stato pubblicato da J. Monfrin, Il dialogo di G. da S. a Jacopo Altoviti, vescovo di Fiesole (1407), in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, III (1949), pp. 9-44; il trattatello Quonam modo ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] di protettrice dellaChiesa che Venezia vantava di aver svolto nelle ultime vicende della guerra per 2 ed., XXII, 4, pp. 485-519.
Fonti e Bibl.: Statuti del Comune di Bassano dell'anno 1259 e dell'anno 1295, a cura di G. Fasoli, Venezia 1940, pp. 250 ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] un capo all'altro d'Italia è necessaria un'unica forma della nostra lingua, viva e parlata, non ideale, artificiosa e convenzionale concerne soltanto il piano politico, il dissidio tra Stato e Chiesa che addolora la coscienza del cattolico e gli fa ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...