POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] nel XII secolo Eustazio, professore di retorica e diacono dellachiesa di Costantinopoli e poi arcivescovo di Tessalonica, aveva arrestò ai primi cinque libri dell’Iliade per difficoltà finanziarie e per essere stato l’autore «enormemente tradito ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , leggendo diversi panegirici (Il Nilo dellaChiesa, letto il 30 sett. 1640 nella chiesa del collegio della Compagnia; La salvaguardia di Genova, letto il 21 settembre nella chiesadelle Vigne; Gli spettacoli in lode della vergine e martire s. Agnese ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Curia, che aveva in più occasioni denunciato gli abusi dellaChiesa e nel marzo di quell'anno si era recato 1490 da Peter Wagner (IGI, 1216; GW, 3346). L'Oratio del G. è stata poi pubblicata da J. Öberg, Notice et extraits du manuscrit Q 19 (XVIe s.) ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] nella speranza di avere mano libera alla confisca dei beni dellaChiesa. L'assassinio del legato pontificio Pierre de Castelnau, avvenuto all truppe all'esercito crociato, il cui comando era stato nel frattempo affidato a Simon de Montfort. Dopo ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] alla produzione poetica, misurandosi con alcuni temi che sarebbero stati centrali anche successivamente: l’amore (per esempio Già non contraddistinta dall’avversione per il potere temporale dellaChiesa). Trasferitosi nel frattempo a Versailles nel ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] investirono, alla fine del 1796, anche i territori delloStato veneto, anche le valli bellunesi compresa quella del lo commemorarono con una lapide apposta al muro esterno dellachiesa ricordandolo povero ed indipendente poeta, figlio e cantore ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] . Il popolo insorto, irrompendo a mano armata nelle sale delloStato Maggiore, chiese un governo provvisorio e l'occupazione delle fortificazioni sulle alture della città. Con queste stesse richieste furono inviati al governatore, rappresentante ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] nel febbraio 1481 e, nonostante la traduzione sia stata oggetto di critiche stilistiche e contenutistiche (segnatamente, vescovo fece assegnare al F. una porzione del beneficio ecclesiastico dellachiesa di S. Agostino, e ciò contribuì a rendere più ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] studiato giamai cosa alcuna o di humanità o di scienze" e che era stato costretto a maneggiare "in vece di penna la bipenne". E a partire da e moderni, di pensatori e padri dellaChiesa, che conferiscono validità esemplare alle riflessioni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] , un giurista di notevoli qualità, diplomatico e uomo di Stato che fece un'ottima carriera al servizio degli Aragonesi, onorò con grande attenzione, ma leggeva anche i Padri dellaChiesa; né, pur rifiutando la scolastica medievale, si allontanò ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...