Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] stesso bilancio del lavoro missionario intrapreso dalla Chiesadella Controriforma. E tuttavia le Relationi non furono buona ragione che, su di un piano generale, i piccoli Stati italiani e le loro élites vengono progressivamente tagliati fuori dai ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] calcolosi renale della quale soffriva da anni. Morì a Bologna l'11 febbr. 1617 e fu sepolto nella chiesa di S Gonzaga e a funzionari di corte (1596-1616) sono conservate nell'Archivio di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E.XXX, 3, bb. 1165-1171 ( ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] in loco vengono rielaborati per giungere a suggerimenti sul miglior sfruttamento delle ricchezze naturali dei due stati.
Il G. morì a Firenze il 29 nov. 1847 e fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
Fonti e Bibl.: A. Reumont, Necrologia di J ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] 1884 per imbarcarsi a ottobre alla volta dell'Italia.
Rientrato in patria, si recò a Chieti dove, nella chiesa di S. Anna, il 26 nov fiume Toantins, altro affluente del Rio delle Amazzoni, sempre nello Stato del Parà; tentativo questo interrotto già ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] immigrati e il centrodestra il mantenimento dell’identità tradizionale e i timori per la sicurezza. Il ciclo politico è stato smorzato dalle mediazioni legate alla logica di coalizione e all’intervento di Chiesa e sindacati, come pure dai vincoli ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] 1505), si emancipò dal dominio tartaro. Ivan consolidò lo Stato e il potere della corona, sottomettendo la nobiltà e unificando il potere politico politica dell’aristocrazia e della stessa Chiesa ortodossa a tutto vantaggio dei poteri assoluti dello ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] . Le radici di questa Europa stavano a Roma, nella Chiesa.
Quest’Europa aveva poi «perduto la sua unità storica costruzione di una Comunità Europea di Stati quale condizione indispensabile per la difesa della civiltà europea. Chi sono gli europei ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] rinunciare a un beneficio del 24 sett. 1479, relativo alla chiesa dei Ss. Faustino e Giovita di Quinzano, nella diocesi di del 17 ag. 1485, secondo cui la raffigurazione dell'Italia era stata realizzata con tale maestria "ut alia in toto mundo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] tale incarico a G. Pepe, cosicché il F., rimasto senza un compito preciso, chiese al ministro della Guerra di essere mandato altrove. Nell'ottobre 1848 lasciò Venezia, essendo stato nominato senatore il 20 maggio di quell'anno. Il 3 marzo 1849 fu ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] Battista, il cui Studio era stato incorporato, nel 1377, nella non si ha più notizia; si ignora la data della sua morte.
Non è certo, inoltre, che per e l'Università di Bologna, in Ateneo e Chiesa di Bologna. Atti del Convegno di studi… 1989 ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...