RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] Chiesa e l'università, fondata a Butare nel 1963) prevalevano nettamente gli Hutu. Quanto alla politica estera il R. si è inserito nelle organizzazioni di cooperazione dei paesi africani francofoni e ha stretto rapporti piuttosto con gli statidell ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] chiesa del sec. XIV e il grande refettorio, ora sede della scuola commerciale. Grande e solenne nella sua nudità, la chiesa dei vescovi di Colonia e Münster. Il benessere vi è stato da allora costante salvo durante il dominio francese, nell'età ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] delle merci varie, della capacità di 36.000 mc.; esiste altresì un capannone delle Ferrovie dellostato e un deposito di melasso della Bernini.
Delle casse processionali ricordate (p. 971), La coronazione di spine di M. Maragliano è nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] principale era costituito dall'altar maggiore di Johann Multscher, una delle più belle creazioni dell'arte tedesca del sec. XV. Esso è ora disperso fra la chiesa stessa, il municipio, e le chiesedell'ospedale e di S. Margherita. Nei ridenti dintorni ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] materiale cementante.
La distribuzione delle abitazioni si è irregolarmente addensata intorno alla chiesa di S. Giorgio e a scopi commerciali. Anche il problema alberghiero è stato affrontato e prontamente risolto con la sistemazione dei precedenti ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] bestiame bovino, della pregiata razza bruna alpina, che è stata creata nella provincia con l'incrocio della razza locale e della razza del turistici sono Bormio. Livigno, S. Caterina, Aprica, Chiesa in Val Malenco, S. Martino del Masino, Campodolcino ...
Leggi Tutto
Matera
Carlo Pozzi
M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già [...] da parte dell'UNRRA-Casa: nel 1951 nacque così il Borgo La Martella, incardinato sulla chiesa progettata da L a proporsi con un alto ruolo culturale, nonostante l'arrivo dell'Università.
È stato ancora un film, The passion of the Christ (2004; ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] a 2783 nel 1901, a 5376 nel 1921. Al comune di Vado è stato aggregato quello di Segno, che sorge nella valle del torrente omonimo, e (v. albenga). Resti della piccola città furono rinvenuti nei dintorni dell'attuale chiesa parrocchiale.
Bibl.: Corp. ...
Leggi Tutto
I bombardamenti aerei e navali del 1943 hanno seminato rovine tra i suoi monumenti e nei quartieri di abitazione. Ben 28 chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città settecentesca sono stati [...] quasi ovunque intervenire per eseguire restauri. Così sono state rifatte le coperture di tre saloni del castello Ursino, sono state consolidate le strutture della grande chiesa di S. Nicola, è stato riparato il prospetto sfregiato dalle esplosioni e ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] delle reliquie di S. Dionigi ai tempi del dominio veneto. Vanno ancora ricordate le case private delle famiglie Roma e Commuto con belle facciate scolpite, di stile plateresco. Un museo di pittura è stato ordinato in questi anni in una chiesa ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...