Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] porta urbica. Notevoli testimonianze dell’arte romanica sono i campanili dell’ex chiesa di S. Maria Maggiore e della Cattedrale di S. Fréjus (traforo ferroviario). Vi è stato progettato il passaggio della ferrovia ad Alta velocità Torino-Lione ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] della popolazione a emigrare. L’industria (tessuti e ceramiche) si riprese sotto Luigi XV.
Il patrimonio artistico di R. è stato e spagnoli) e uno dedicato all’arte della ceramica e del vetro. L’antica chiesa di Saint-Laurent (15° sec.) ospita il ...
Leggi Tutto
Münster (M. in Westfalen) Città della Germania (272.106 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, capoluogo storico della Vestfalia. È posta a 64 m s.l.m. al centro della pianura del Münsterland, che [...] un aspetto medievale: dopo i gravi danni subiti è stato restaurato il duomo (1174-1265), grandiosa costruzione in stile tra i più belli della Germania (notevole il Friedensaal, con le sue suppellettili artistiche); la chiesa barocca di S. Clemente ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale delloStato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] architettonico dei Paesi Bassi con note gotiche nelle torri, nelle volte e nelle cappelle dell’abside. Interessanti St.-Michel (16° sec., su una chiesa ottoniana) e l’antichissima cappella di St.-Quirin, scavata nella roccia (altare con sculture ...
Leggi Tutto
(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] e sottoposta a devastazioni e massacri. Nel corso della prima guerra balcanica C. fu conquistata da truppe tempio ionico dedicato ad Apollo. Sono state inoltre trovate botteghe di ceramica di Di eccezionale interesse è la chiesa di Nèa Monì (1042-56 ...
Leggi Tutto
Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale delloStato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] Della città medievale rimangono edifici di epoca gotica, in seguito più volte trasformati (cattedrale, chiesa primaziale, palazzo Grassalkovich, palazzo di Mirbach). Nel 20° sec. sono stati costruiti il nuovo ponte sul Danubio (1972, J. Lacko e A. ...
Leggi Tutto
Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), [...] aspetto moderno. Tra i monumenti storici: S. Lamberto, 13° sec.; chiesa dei gesuiti (1622-29); palazzo comunale (H. Tussmann, 1570-73, 1926) è stato ristrutturato come sala per concerti (1973-78) da H. Hentrich. Dal 1928 gli edifici dell’esposizione ‘ ...
Leggi Tutto
Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] 3° sec. d.C., decorato con rilievi figurati. Inoltre resta una chiesa bizantina del 7° secolo.
La città moderna fu edificata a partire dalla è stato sottoposto a ripetuti raid aerei di Hamas nel contesto del conflitto esploso a seguito della violenta ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] 1163 ottenne da Federico Barbarossa la conferma delle sue libertà. Trasferita nel 1201 a , di maestro Guglielmo (1138); la chiesa di S. Francesco (tomba di Guarnerio è uno dei pochi episodi in cui lo Stato si oppose al fascismo con la forza e fu ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rimini (53,4 km2 con 3000 ab. nel 2008, detti Leontini). Il centro è situato a 589 m s.l.m. sul versante destro della Val Marecchia, nel Montefeltro, a 73 km da Pesaro. Sorge sopra [...] la rocca fu poi compresa nella donazione di Carlomagno alla Chiesa. Occupata dai Longobardi, nel 1155 vi si stabilì un Antonio de’ Medici, nel 1521 tornò ai Della Rovere. Nel 1631 entrò definitivamente nello Stato pontificio, cui lo tolsero dopo un ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...