Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] religiosa, sulla separazione tra Stato e Chiesa, e su una forte tradizione di autogoverno. Contrastava con questo quadro il permanere dell’istituto della schiavitù, che rimase alla base della struttura economica e sociale degli Stati del Sud, fondata ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] 10° che iniziò a prendere forma il primo nucleo delloStato francese. Da allora, attraverso una vicenda plurisecolare, la popolo al cristianesimo cattolico, ottenendo così il sostegno dellaChiesa e ponendo le premesse di una più stretta integrazione ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] dal principio a dare un impulso decisivo al rafforzamento delloStato e del potere regio. Con Enrico VIII (1509-47), istituirono una vera e propria chiesa nazionale ‒ la Chiesa anglicana (anglicanesimo) ‒ completamente sottratta all'autorità del papa ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] ed anche in questa occasione il Boscovich, che nel 1764 era stato chiamato ad esprimere un parere tecnico, ebbe modo di lodare le nominato parroco dellachiesa di S. Cristoforo nella diocesi di Città della Pieve.
Il C. morì a Città della Pieve nel ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] sociale dato che la soppressione di una Chiesa di Stato in I. era connessa al miglioramento economico della classe contadina, oppressa dagli obblighi della decima, la tassa destinata al mantenimento dellaChiesa anglicana. Contro il regime oppressivo ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] questa data, infatti, papa Paolo II concesse la prepositura dellachiesa di S. Giorgio di Genova, carica che Pareto ricopriva a vita almeno dal 1460, al canonico Pietro de’ Carderini (Archivio di Stato di Genova, Notai Antichi, filze 727, doc. 4, e ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] l'incarico per l'insegnamento di geodesia teorica. Dopo essere stato nominato, il 1° dic. 1921, professore ordinario di chilometri e con un dislivello di circa 600 metri, sul campanile dellachiesa di Subit (prov. Udine). Sull'argomento, il C. tornerà ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] ai testi degli storici coevi, il ciclo scultoreo è stato oggetto di diversi studi iconografici comparativi, che ne hanno di fatto diffusi nel Romanico europeo.
Le pareti interne dellachiesa, interamente coperte da un monumentale ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] mantenne una sostanziale tolleranza nei confronti dellaChiesa ortodossa e delle élite greche (che furono peraltro sottoposte e Papadopoulos fu abbattuto nel 1974 da un nuovo colpo di Stato militare che, sullo sfondo di una grave crisi di rapporti ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] ), raffigurato sopra la porta meridionale (l'affresco originale è stato ridipinto nel sec. 19°) mentre offre, con l'intercessione della Vergine, il modellino dellachiesa a Cristo. L'identificazione di questo personaggio con Nikephoros Euphorbinos ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...