La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] come si sarebbe potuto sperare nell'unità dellaChiesa? Di fatto, Clemente aveva così tanti problemi politici da affrontare che alla sua morte, nel 1352, le proposte di riforma erano già state dimenticate. Quando la questione fu nuovamente sollevata ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] delle percezioni essa restava al di fuori del complesso di aspettative e progetti che ispirarono la Corona, la Chiesa e . Essa stabilisce poi una serie di competenze degli Stati costieri, degli Statidella bandiera, oltre che di quelli nei cui porti ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] esperienze al parco nazionale delle Galapagos nello Statodell'Ecuador, parco realizzato con l'aiuto della Fondazione Charles Darwin: i beni culturali artistici (la chiesa, il castello, ecc.), o storici (la casa della tal celebrità), i beni culturali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ne esistono, tuttavia, varie redazioni, che non sono ancora state studiate. Tra le opere riconducibili a questo genere, bisogna particolare: alla liturgia, a Dio e agli angeli, alla gerarchia dellaChiesa e alle sette, VI-VIII) e, dopo un libro sulla ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] della Palaestina I47.
Un sistema analogo a quello dell’Onomasticon (ma con alcune varianti ‘d’autore’) si ritroverà nel mosaico pavimentale dellachiesa . Lì, adesso, su ordine di Costantino è stata costruita una basilica, ovvero una casa del Signore ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] «Stato di Milano», continua tuttavia a echeggiare una ben più antica contrapposizione culturale tra due tradizioni della penisola: quella statale-universalistica, fondata sull’eredità-mito dell’Impero romano e sull’esperienza politica dellaChiesa ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] . L'opposizione delle classi dirigenti tradizionali venezuelane, della parte più conservatrice dellaChiesa cattolica, delle multinazionali petrolifere, dell'FMI e dei governi spagnolo e statunitense, sfociò in un sanguinoso colpo di Stato a Caracas ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] intorno al 1036) costituirono i nuclei dell'insediamento a sinistra e a destra del fiume. Le chiese di St. Jakobi e di St. Nikolai, presso il porto fluviale, dovevano essere state fondate già in precedenza.Tanto le chiese conventuali di St. Blasii e ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] amministrativa e giudiziaria ben più articolata di quella della Francia o della Germania; ma anche alcune incomprensioni nei rapporti arrivò alla disintegrazione del tacito accordo fra 'stato' e 'Chiesa'. Anche se conobbe una breve rinascita dopo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] il suo aiuto a Brunelleschi con consigli per la ricostruzione dellachiesa di S. Spirito. Fu amico anche di Leon Battista Alberti, che gli dedicò le Intercoenales. In generale, il D. è stato considerato uno dei più grandi sapienti dei suo secolo ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...