In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] satira sul cattolicesimo De Byencorf der H. Roomsche Kercke («L’alveare dellaChiesa cattolica», 1569). Il nobile di Anversa J. van der Noot che riguarda la rinascita della letteratura f. seguita alla costituzione delloStato belga indipendente ➔ ...
Leggi Tutto
(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] , i cattolici ucraini (il nome di Ruteni è in uso ora solo per alcune comunità della diaspora che costituiscono una Chiesa cattolica distinta) hanno potuto riacquistare la libertà e nel 1991 è stata riorganizzata in patria la loro gerarchia. ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] 56), ai domini imperiali nel periodo dell’interregno succeduto alla caduta degli Svevi. W. la Riforma e la nuova Chiesa fu organizzata dal duca Cristoforo (1550- e nel 1815 entrò nel Bund di Stati tedeschi creato dal Congresso di Vienna. Nel ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] europea (aprile-dicembre 1957), ma il governo britannico chiese che il vertice fosse preceduto da una conferenza dei ministri visita di N. Chruščëv negli Stati Uniti (settembre).
Poco prima della riunione si verificò l'incidente dell'U-2, un aereo da ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Verona, Vicenza e Treviso (vedi, in questa App. le singole voci). Di relativa entità sono stati a Rovigo i danni del duomo, dellachiesadella Beata Vergine del Soccorso e del Seminario arcivescovile. A Venezia, lo spostamento d'aria provocato dallo ...
Leggi Tutto
VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] Civica in parte contenuta nella ex-chiesa di S. Sebastiano, e il Castelvecchio, quasi intieramente abbattuto nell'ala che comprendeva la Sala della Musica; anche a Castelvecchio è stato possibile compiere notevolissimi lavori di reintegrazione ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] in grandi decorazioni murali. Le sue opere più importanti sono le vetrate dellachiesa di Oud-Zevenaar e quelle dellachiesa del Rosario ad Arnhem. Nel 1939 si è stabilito negli Stati Uniti d'America Charles Eyck, amico e allievo di J. Nicolas ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] , dal quale furono anche dirette le decorazioni policrome dellachiesa di S. Valero.
Tra i monumenti civili: la regno con nuove aggiunte: perché nell'organizzazione politica degli statidella corona d'Aragona, Valenza aveva continuato ad essere ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] propriamente Val di Tubre (v. monastero, valle). È stato studiato il progetto di una ferrovia che dall'alta Valtellina al museo di Innsbruck, rimangono sul luogo le gaie figurazioni dellachiesa di S. Stefano presso Montani, e i numerosi trittici ...
Leggi Tutto
WINSTON-SALEM (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Città dellostatodella Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della Forsyth County, a 261 m s. m.; risulta dalla fusione avvenuta nel [...] (1700-60), fu governata dalla loro chiesa negli affari tanto secolari quanto spirituali. Nel 1848 la supremazia dei Fratelli moravi cessò, e nel 1856 anche il loro monopolio della città, che ebbe un proprio statuto municipale.
La città di Winston fu ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...