ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] committenti, rimasti peraltro anonimi. Queste pitture sono state scoperte alla fine del sec. 19° e opportunamente restaurate nel 1972. Sempre al sec. 15° possono essere datati gli affreschi dellachiesa di Wiesenbach, presso Saint-Vith, dipendente ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] il giovane re gli confermò diritti e privilegi dellaChiesa otrantina ottenuti dai suoi predecessori. Nel relativo di Federico II nei confronti di un candidato vescovo che era stato eletto.
L'imperatore, partito per la crociata l'8 settembre ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] piana alluvionale alla sinistra del bacino idrografico dell'Esino, era stata dettata, oltre che da ragioni contingenti legate dellaChiesa, ma la sconfitta delle forze filopapali nell'estate dello stesso anno e la fuga del nuovo rettore della ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] è stata ricondotta al sec. 13° la fase susseguente, che vide la chiesa trasformata in cinque navate divise da colonne. Parallelamente il complesso aveva assunto la funzione di chiesa cimiteriale.Alla fase di forte sviluppo dell'edilizia cristiana ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] nella chiesa di San Michele Berteldi per li Monaci sollennemente". Il rifacimento, nel sec. XVII, dellachiesa ora ampiss. dominio Fiorentino il più purgato et emendato che mi sia stato possibile". È un'incisione in rame e incisore è il monaco ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] regno. Nel 1022 a O. ebbe luogo il concilio dellaChiesa da cui scaturì la condanna di un movimento ereticale neomanicheo, IV. Nel corso della Rivoluzione la Convenzione fece di O. la sede dell’Alta corte per i delitti contro lo Stato (1791). Durante ...
Leggi Tutto
Ecuador
Statodell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e [...] privilegi dellaChiesa cattolica e avviarono una modernizzazione del Paese, mentre si verificava una crescita dell’economia le difficoltà economiche aprirono una fase di disordini e colpi di Stato militari (1963-66; 1972-79); i governi che nacquero ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] ’agosto 1917 fu accolto con ostilità da entrambi gli schieramenti.
Eppure, il ritrovato ruolo dellaChiesa cattolica negli affari politici degli stati risale proprio a quel conflitto. Più che l’abilità diplomatica, giocò allora a suo favore il lungo ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Statodell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] amministrativa bianca e il ruolo sociale e assistenziale dellaChiesa cattolica, non favorì la crescita di ceti sanguinose repressioni che gli alienarono i vecchi sostenitori esterni (Stati Uniti e Belgio innanzitutto), i quali, chiusa la Guerra ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] dai singoli fedeli, secondo le disposizioni degli statuti (can. 321-326). Le prime sono più strettamente congiunte con l’autorità gerarchica dellaChiesa e agiscono in nome e per mandato dellaChiesa; le seconde sono più libere, agiscono in ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...