BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] la chiesa di St. Johannis, della metà del sec. 13°, un edificio rettangolare 'a sala', in laterizio, al quale furono in seguito aggiunti altri ambienti, tra cui emerge per importanza il coro poligonale del 1400 circa. Nell'edificio, in stato di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] governo ha assunto una posizione rigida nei confronti dellaChiesa di Scientology, che è considerata un’organizzazione altri due seggi per due statidell’Africa). Alle proposte del G4 si oppongono diversi fronti di stati, il più importante dei ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] 1301. Nel frattempo, a partire dal 1271, era stata intrapresa la costruzione dellachiesa, i cui lavori procedettero lentamente, a causa delle grandi dimensioni dell'edificio. Il complesso, chiesa e convento, dedicato a San Pablo, è purtroppo andato ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] , quindi in un luogo di grande significato simbolico, sono stati identificati i resti di un forno per la fusione della campana, databile allo stesso periodo. Nel coro dellachiesa medievale sono emersi i resti di tre altari, relativi alle successive ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] , nel 936, tuttavia l'impianto globale dellachiesa e lo stato di conservazione delle lastre poggiapiedi indicano che il trono di Carlo Magno era stato eretto insieme con le colonne già prima dell'800. Non esistono modelli di questa sistemazione ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Molti elementi decorativi litici venuti alla luce durante lo scavo dellachiesa di S. Anastasio sono stati raccolti nella cripta dopo i recenti restauri: oltre ai vari pezzi della fase romanica, altri appartenenti a fasi precedenti, come il capitello ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] -715), fu edificata una nuova Grande moschea, estesa a tutta l'area che era stata del santuario pagano: ciò comportò la confisca dellachiesa e la demolizione delle altre costruzioni che avevano invaso lo spazio del recinto; tuttavia ancora nel 670 ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] .Nel sec. 12° venne modificata anche la chiesa di S. Donaziano. Già al tempo di Galberto, infatti, la copertura lignea dell'edificio carolingio era andata distrutta a causa di un incendio ed era stata sostituita, secondo Mansions (1938, p. 102), da ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Wolframus scultetus che compare sulla cintura della figura è stata finora interpretata, non unanimemente (Lehmann, tra i due tipi della basilica e dellachiesa 'a sala' sarebbe caratteristica della posizione dell'architettura mendicante tra il ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] Chamalières, Ebreuil, Ris, Brioude, Aurillac. Queste vestigia sono certamente anteriori alle chiese romaniche in cui sono state incorporate, ma la datazione della maggior parte di esse rimane tuttavia incerta.
Il monumento preromanico più importante ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...