Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] il 30% sotto i 14 anni, l’Egitto è lo stato più popoloso del mondo arabo.
La sua popolazione è quasi raddoppiata otto milioni di fedeli che abitano nelle regioni meridionali dell’Egitto. La Chiesa copta ortodossa è guidata dal 1973 da papa Shenouda ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] quartiere nella città vecchia. Molte dellechiese orientali sono divise in una chiesa ortodossa (che mantiene la dottrina industria del turismo è in ascesa e nel 2009 vi sono stati più di due milioni di turisti, che hanno portato un guadagno ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] . Dal 1967 la Chiesa ortodossa macedone è autocefala (non riconosce cioè l’autorità dellaChiesa ortodossa serba), e filologia e storia
La controversia con la Grecia sul nome dellostato di Macedonia, sorta sin dalla dichiarazione d’indipendenza di ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] . Gregorio IX concesse che nelle terre donate alla Chiesa dall'imperatore Ottone I con il privilegio del 962 Nota illustrativa e testo, in L'Archidiocesi dell'Aquila (1876-1976), L'Aquila 1977, pp. 312-317.
Statuta Civitatis Aquile, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli [...] stati del mondo, e con i suoi quasi 11.000 abitanti risulta essere anche il meno abitato del pianeta, dopo il Vaticano. La popolazione appartiene al gruppo etnico polinesiano e professa la fede protestante, secondo i precetti dellaChiesa di Tuvalu.
...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] parte della società civile e dellaChiesa cattolica. Campaorè ha dovuto fronteggiare un ammutinamento di parte delle proprie 7 anni ed il 46,3% della popolazione sotto i quattordici anni, il Burkina Faso è il quarto stato più giovane al mondo dietro a ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] fra i ss. Pietro e Paolo (Mango, 1962); nei timpani nord e sud le figure di Padri dellaChiesa, profeti e angeli, alcune delle quali sono state riscoperte di recente.Si afferma che provenga dal monastero di S. Giovanni di Studios ed è ascritto al ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] , sorta di enumerazione dettagliata degli individui e delle famiglie di ogni parrocchia. Una sensibilità degli Stati e dellaChiesa in Europa alla conoscenza dell'entità e della composizione delle popolazioni e dei loro flussi di rinnovamento era ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e di corporazioni), e quella di alcune sue successive linee evolutive (separazione stato-chiesa, mercantilismo e sviluppo del commercio, nascita della borghesia, sviluppo di centri urbani autonomi) siano da correlarsi positivamente con la democrazia ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Taurino d'Evreux, Taranis). Nonostante l'opposizione dellaChiesa nei confronti dei costumi pagani, si è
L'acqua come fonte di energia
La capacità termica dell'acqua, il cui valore è stato così bene evidenziato da Newcomen, Papin, Watt, Stephenson ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...