La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] iniziato a tentare di ragionare sull'opera di Dio, non c'è stato nessuno che abbia osato insegnare una tale dottrina, o che si integrante di un'eredità che includeva alcune condanne dellaChiesa, così come celebri controversie tra i suoi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] corso di tutta l’Antichità. Molti Padri dellaChiesa ripresero la consuetudine retorica popolare di classificare tutti genere di comprensione del mondo fenomenico se voleva raggiungere uno stato di serenità. Epicuro pensava di essere in possesso di ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dellaChiesa, dedicato a Giuseppe II ma rimasto inedito.
Si è dubitato dell'invio del testo a Vienna, ma una lettera del Calzabigi (27 febbr. 1769) prova che il F. lo aveva annunciato. Esso considera prima in generale i rapporti Stato-Chiesa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] altri habbino scritto questa medesima materia, tutta via quello che ne è stato scritto sin qui, né in quantità né in altro è il quarto , Tommaso Caccini, denunciò il copernicanesimo dal pulpito dellachiesa fiorentina di S. Maria Novella. La notizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] ha tra le sue figure chiave Ludovico Antonio Muratori (1672-1750), è stato descritto – da un punto di vista teologico – come un «terzo partito in tal modo prospetta un rientro in gioco dellaChiesa di Roma come attore primario nel dibattito culturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] sperimentali e analisi matematica all’impegno per il rinnovamento dellaChiesa e del suo rapporto con la società e la nostri una scienza cotanto utile e necessaria e noi che siamo stati i primi in Italia a riceverla e coltivarla allorché si aprì ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] in un libro di limitata diffusione, poteva essere ignorata. Ma l'accusa di Keill era stata pubblicata nel periodico ufficiale della Royal Society. Leibniz chiese alla Royal Society, di cui era membro, una ritrattazione. Il risultato fu la formazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] infallibilità dellaChiesa di Roma, la compatibilità della scienza con la religione cristiana e la riunione delleChiese.
direttamente del Commercium epistolicum (del cui contenuto però era stato già informato) soltanto a Hannover nel 1714. Reagisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] 1827.
Gli esordi scientifici
Vari membri della famiglia di Volta erano al servizio dellaChiesa e, prima del matrimonio, anche suo , qualsiasi ricercatore sarebbe stato in grado di fare misure coerenti e comparabili della tensione elettrica. Apparsi ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] effetti provocati da un fulmine, che aveva colpito la banderuola dellachiesa dei SS. Siro e Sepolcro a Cremona. Dall'esame dei conservato, insieme ad altre carte processuali, nell'Archivio di Stato di Milano). In essa, tra occasionali attestati di ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...