RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] in Occidente; nella concezione russo-bizantina era incomprensibile la tradizione occidentale per cui lo stato poteva valersi dell'appoggio dellaChiesa, mantenendo peraltro la sua indipendenza nelle questioni "terrene".
Con l'accettazione del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il diritto di vivere nell'interno ed erigere chiese, aprire scuole, acquistare ed affittare beni stabili e la Cina s'impegnò a restituire i beni delle missioni che in passato erano stati confiscati.
L'imperatore Hsien-fung, salito al trono ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Statodell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1211 e 1215) e quello nobiliare. Lo statodella borghesia appare nel sec. XIII, e questo fatto rimane in relazione con la fondazione delle città sul modello di Magdeburgo. I beni del duca, dellachiesa e della nobiltà militare erano abitati da una ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] preziosi si conservano nei tesori dellechiese di St. Moritz, di Sion, di Engelberg, di Coira, di Beromünster e di Basilea (quest'ultimo tesoro è stato parzialmente disperso in musei stranieri). La fioritura dell'arte tessile indigena è testimoniata ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] mano a mano l'organizzazione ecclesiastica specialmente nel secolo XIX, allorché raggiunse lo stato attuale.
Più dei due terzi della popolazione appartengono alla chiesa ortodossa nazionale, staccatasi dal patriarcato di Costantinopoli e costituita a ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e alla propria fantasia; cosicché movimenti pietisti, herrnhutisti si vennero continuamente ripetendo, senza che l'accanimento dellachiesa di stato riuscisse a soffocarli. Ancora una volta, cioè, si verificò nella storia quel fenomeno singolare per ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] capitale e degli elementi forniti dalla natura. Allo statodelle cose, e senza entrare in disquisizioni necessariamente molto sia discutibile la loro efficacia pratica, le dottrine dellaChiesa che riguardavano l'attività economica e cioè, oltre ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] evangelizzatrice. Siamo tuttavia all'oscuro sull'organizzazione dellachiesa di Atene e sulla successione dei suoi vescovi: a parte Dionigi l'Areopagita, che secondo leggende greche sarebbe stato a capo della diocesi, troviamo solo alcuni nomi, come ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] aver amato Firenze (ibid., 105; De vulg. eloq., I, vi, 3). Facile era stato farlo passare per nemico della sua città. L'opposizione fatta alla politica dellaChiesa, la condanna che è sempre presunzione di colpa, l'essersi uniti agli esuli Bianchi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Krestodulo, e Iyāsu I depose il metropolita Sinodā. Giacché in Abissinia è stata sempre (almeno fino a tempi recentissimi) in vigore l'ingerenza dei re nel governo dellachiesa, come, da Costantino in poi, quella degl'imperatori a Roma e poi ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...