Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] "nella giurisprudenza secolare dei tribunali delloStatodellaChiesa e di Venezia [...> la influenza della pratica del consilium fu accentuatamente limitata".
130. Sul problema della struttura delle fonti dell'ordinamento veneziano v. Victor ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] viziose maniere di difendere le cause nel Foro, Napoli 1744.
J.U. Hontheim, DellostatodellaChiesa e della legittima potestà del pontefice romano, Venezia 1767-1768 (De statu Ecclesiae et legitima potestate Romani Pontificis, Bullioni 1763).
T ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1561), Città del Vaticano 1998, pp. XXXVII-XCIX.
In generale sullo StatodellaChiesa durante il pontificato di P.:
J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I-II ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dei Savoia, ma prevedevano al contempo la persistenza di un pluralismo statuale italiano e al suo interno delloStatodellaChiesa. Quando però la seconda guerra d’indipendenza mise in crisi gli assetti istituzionali nell’Italia centrale, le ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] a vivere in un clima anticlericale e senza il prestigio derivante in passato dall’esser facoltà pontificie nello StatodellaChiesa. Fu un tempo di dura prova: come continuare nelle proprie attività senza un solido patrimonio finanziario e culturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , e in molte zone abolito. Quanto all’Italia, tra il 1814 e il 1815 il codice francese del 1804 è abrogato nello StatodellaChiesa, nel Regno di Sardegna (ma rimane in vigore nei territori liguri, adesso Ducato di Genova), nel Ducato di Modena e nel ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] da parte di Stefano, i rapporti fra Carlo Magno e Roma, fra Sigismondo imperatore e Eugenio IV, per arrivare a trattare quindi delloStatodellaChiesa sotto Paolo II.
Del C. non si conoscono altre vicende o altre opere, né la data e il luogo ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] una verità che ha un significato politico di valore storico e concettuale. La conclusione del M. è che lo StatodellaChiesa, in quanto monocratico, non può essere né liberale né democratico: «Papato e democrazia non potevano stare insieme, la ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] i corsari francesi. Il 28 dic. 1700 Clemente XI mandò a Luigi XIV un breve in favore della pace minacciata e della salvaguardia delloStatodellaChiesa. Al nunzio che glielo consegnava il re di Francia assicurò che avrebbe fatto il possibile per ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Fano e Senigallia, che avrebbero dischiuso allo StatodellaChiesa nuove possibilità di traffici marittimi, veniva considerato di tanta importanza agli effetti del potenziamento temporale delloStato romano, che Urbano VIII respinse energicamente la ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...